L’Almanacco 35 / Inverno 2024

SOMMARIO
EDITORIALE | DA QUESTA FITTA NEBBIA AL SOLE
AGRICOLTURE | IN APPROCCIO ALLE OMBRE
Testo e fotografie Laura M. Alemagna
Umaia è comunità agricola nei Colli Tortonesi dal 2021. Dall’atto di costituzione ha iniziato un rigoroso lavoro di messa in discussione del proprio nucleo e dei propri modi di produzione.
TUMULTI | SAMAH JABR E IL TEMPO DEL GENOCIDIO
Di Marita Prette
Non si insisterà mai abbastanza sugli effetti terapeutici della solidarietà internazionale per i palestinesi. Per un popolo che ha sopportato decenni di sfollamento forzato, espropriazione e violenza, la consapevolezza di non essere solo nella sua lotta è fonte di conforto e di incoraggiamento. Questo riafferma la nostra umanità di fronte alla disumanizzazione e offre un barlume di speranza per un futuro libero dall’oppressione. Come psichiatra, io credo nel potere curativo della solidarietà. I suoi benefici sono reciproci, arricchendo sia chi dà sia chi riceve
IL PRIMO SGUARDO | IL NOME E LA VOCE
Di Nicoletta Di Vita, in dialogo con Elenio Cicchini
Il testo è frutto della trascrizione di alcune parti di un dialogo tenuto in occasione della presentazione del libro Il nome e la voce. Per una filosofia dell’inno, fra la filosofa e autrice dell’opera Nicoletta Di Vita e il filosofo Elenio Cicchini al Cabudanne de Sos Poetas, un festival di poesia che si svolge da vent’anni a Seneghe, un piccolo paese del Montiferru, nei pressi di Oristano. Abbiamo avuto il piacere e il privilegio di assistere all’incontro, rice- vendo così in dono il come e ora dello stravivere poetico, il sacrosanto eccesso del qui (ovunque) e del dove (altrove), la mappa intensa dell’esserci per dire e del dire per esserci (mai a stare, ma ad esistere), il filo d’oro che lega la pittura rupestre alla parola, la verità al mistero, la conoscenza all’u- topia, il nome alla voce, ovvero la Poesia.
IL PRIMO SGUARDO | ARDORE
di Tommaso Di Dio
“Ardore” di Tommaso Di Dio è la storia-viaggio che, transitando e passando di corpo in corpo, ci racconta la vita di chi ha scelto di non quietarsi e arrendersi allo stato delle cose, ma al contrario di indagarlo, morderlo, sovvertirlo, arderlo: con le ali di cera di un generoso martirio, la croce di una fracassata ma inspezzabile utopia. Di Dio, nel disegnarci/suonarci il viaggio vitale di Ardore, usa diversi timbri edili, lo fa con dissimili e vicini cantieri costruenti, attingendo a materiali e linguaggi puntualmente disomogenei, eleganti, irati, rigorosi, sinceri, trasmutando e accorpando in un’unica identità fisica l’afflato munifico e
l’eredità eretica, ostinata e imperduta dei ribelli. Innescando così in noi (alla morte e alla resurrezione inarrestabile della Storia) la ragionata e naturale speranza che Ardore non ci abbandoni mai. Perché, in fondo, se è vero che interpretare il Mondo non basta, è sempre più vero che urge cambiarlo.
TUMULTI | IL NEMICO È ALLE SPALLE!
di Mattia Pellegrini, illustrato da un’opera tessile di Giorgia Frisardi
Guastare per ampio tratto, devastare, vuotar d’abitatori. Spopolare: quasi ridurre a deserto.
Così l’etimologico definisce il disertare, un agire che da sempre muove fuggiaschi, rivoluzionari, perdi tempo non virtuosi, aspiranti vivi, umani con le ali sotto i piedi. Prendiamo in oggetto Il Disertore di Francesco Misiano, un libro a cura di Luca Salza edito da Cronopio nel 2024. Ogni nome ci dice qualcosa e si lega all’altro. Francesco Misiano, rivoluzionario, agitatore, comunista divenuto il simbolo della diserzione della Grande Guerra. Luca Salza, insegnante, studioso, militante e fondatore, con Pierandrea Amato, della rivista K. Cronopio, casa editrice di base a Napoli, che nei suoi trentacinque anni di attività ha prodotto libri importanti per interpretare il presente.
TUMULTI | SdT COME SOULÈVEMENTS DE LA TERRE
Di Leonardo Lovati
È arrivata in Italia la voce dell’acqua, delle lontre e degli alberi, la voce di una rivolta che prende il nome di Soulèvements de la Terre. È stata portata dalla casa editrice Orthotes che ha di recente tradotto il libro del 2023 On ne dissout pas un soulèvement. 40 voix pour les Soulèvements de la Terre, una raccolta di scritti da parte delle diverse anime del movimento, presentando una visione panoramica sui valori, la filosofia, le tattiche e le emozioni che le mobilitazioni organizzate contro i mega-bacini di Sainte-Soline hanno fatto emergere dal terremoto.
FUORI FUOCO | DIALOGO SU INTELLIGENZE ARTIFICIALI E INTELLIGENZE SOCIALI
La Terra Trema, in dialogo con Renato Curcio, Illustrazione Roberto C.
RAPPORTI DI PRODUZIONE | DICIAMO NO AI NUOVI OGM/NGT/TEA
Di La Terra Trema, Fotografia di Jacopo Loiodice
Siamo vignaioli, vignaiole, agricoltori e agricoltrici, gruppi, associazioni, spazi autogestiti, singole persone e movimenti, e manifestiamo la nostra contrarietà e grande preoccupazione rispetto al tentativo del governo del nostro paese – e di parte dell’Unione Europea – di raggiungere una deregolamentazione dei nuovi OGM ottenuti con le New Genomic Techniques (NGT).

Gli altri numeri dell’Almanacco
- Almanacco 0 / Inverno 2015
- Almanacco 00 / Primavera 2016
- Almanacco 01 / Estate 2016
- Almanacco 02 / Autunno 2016
- Almanacco 03 / Inverno 2016
- Almanacco 04 / Primavera 2017
- Almanacco 05 / Estate 2017
- Almanacco 06 / Autunno 2017
- Almanacco 07 / Inverno 2017
- Almanacco 08 / Primavera 2018
- Almanacco 09 / Estate 2018
- Almanacco 10 / Autunno 2018
- Almanacco 11 / Inverno 2018
- Almanacco 12 / Primavera 2019
- Almanacco 13 / Estate 2019
- Almanacco 14 / Autunno 2019
- Almanacco 15 / Inverno 2019
- Almanacco 16 / Primavera 2020
- Almanacco 17 / Estate 2020
- Almanacco 18 / Autunno 2020
- Almanacco 19 / Inverno 2020
- Almanacco 20 / Primavera 2021
- Almanacco 21 / Estate 2021
- Almanacco 22 / Autunno 2021
- Almanacco 23 / Inverno 2021
- Almanacco 24 / Primavera 2022
- Almanacco 25 / Estate 2022
- Almanacco 26 / Autunno 2022
- Almanacco 27 / Inverno 2022
- Almanacco 28 / Primavera 2023
- L’Almanacco 29 / Estate 2023
- L’Almanacco 30 / Autunno 2023
- L’Almanacco 31 / Inverno 2023
- L’Almanacco 32 / Primavera 2024
- L’Almanacco 33 / Estate 2024
- L’Almanacco 34 / Autunno 2024
- L’Almanacco 36 / Primavera 2025