L’Almanacco 38 / Autunno 2025


SOMMARIO

EDITORIALE | SE È MATURA, RACCOGLI

AGRICOLTURE | CONSEGNARE UNA CASA ALLE GENERAZIONI FUTURE
di Leonardo Lovati
Il passaggio generazionale a Valli Unite

MODI DI PRODUZIONE | FREE BEER TOMORROW
di Benjamin Anderson
Sfruttamento, precarietà e organizzazione nella produzione artigianale di birra tra Canada, Stati Uniti, Regno Unito

IL PRIMO SGUARDO | TUTTO È MAGICO
di Caterpillar
Siano queste infanzie umane o minerali, vegetali o animali, Caterpillar ci pare dire: o la magia dell’infanzia, che sa vedere e serbare nell’invisibile il nudo filo d’oro che unisce le felci ai buchi neri, o i fiumi alla barbarie degli adulti, che con il realismo predittivo dei loro cinici funzionalismi legano a corda di ferro i CPR allo sviluppo, gli asili nido ai tribunali

FUORI FUOCO | COS’È IL BECCARIA
di Riccardo Rosa
Neanche un filo d’erba. Socioanalisi narrativa di un carcere minorile è un bel libro curato da Paolo Bellati e Renato Curcio, da pochi giorni pubblicato tra i Quaderni di ricerca sociale di Sensibili alle foglie. Il volume costituisce l’ultimo passaggio di una serie di incontri fatti con un gruppo di giovani ex detenuti del carcere minorile Beccaria e restituisce in centocinquanta pagine un quadro preciso di questa istituzione

TERRITORI | QUELLI CHE MALPENSANO
di Daniele Porrini – Comitato SalviAMO la Brughiera di Casorate Sempione (VA)
Intorno all’aeroporto di Malpensa avanza qualcosa di inarrestabile. L’area che lo riguarda è smisurato affare, multiforme e famelico si muove tra scali nazionali e internazionali, assetto a cargo, compagnie aeree, handler, logistica, corrieri e spedizionieri, fornitori tecnologici, digitalizzazione e controllo, movimento di persone e merci

TUMULTI | SUL SONNO DELLA METROPOLI
di Mattia Pellegrini
La metropoli esclude, ed esclude la vita, si costruisce sempre più come immagine rarefatta, ospitale solo attraverso uno schermo. E la metropoli va in campagna e la campagna torna alla metropoli

Comments are closed.