L’Almanacco 37 / Estate 2025

SOMMARIO
EDITORIALE | OVUNQUE, NEI MARGINI
PRATICHE | I SCAGNI
Corrado Chiatti in dialogo con Valerio Sputnik
disegno di Jacques Anglade
Incontri per agricolture e territori resistenti
IL PRIMO SGUARDO | MISTERO
di Guido Celli
Mistero (Tic, Roma 2025) è l’undicesimo poema pubblicato da Guido Celli. Forma, insieme a “Camera d’Oriente” (Tic, Roma 2021) e altri cinque poemi ancora inediti, il mosaico d’affluenti chiamato “Eptalogia di M”, di cui è primo capitolo, l’esordio. Nei versi di questo poema assistiamo, compartecipi e inermi, all’ancestrale duello fra Domanda e Mondo, fra Verità e Nome, fra la cosa e il suo come. Quale ordine naturale può mai nascere dal conflitto fra Sapienza e Mistero? La Poesia, che come diceva Mahmoud Darwish, è un’infanzia divenuta saggia, agisce la sua risposta conservandosi nell’eternità della domanda: il Mistero, in quanto fuoco, forma con Desiderio l’ellisse dell’esistenza che mantiene la tensione del vivere in sospeso e tempesta fra la brama del conoscere e l’ammissione beata del non riuscire, è l’innesco al sapere che tutto ciò che si sa non elimina l’enigma, ma lo serba fra le parole come un bocciuolo.
TUMULTI | TERRA, CORPI, CASA
di feminoska
“Sentirsi a casa” di bell hooks è un testo radicale e necessario: in un mondo sempre più segnato da espropriazione, dislocamento e alienazione, hooks ci ricorda che “casa” non è solo un luogo fisico, ma un’esperienza emotiva, politica e spirituale di appartenenza.
TUMULTI | TOCCARE LA TERRA
Di bell hooks
Illustrazione di Lilo
TERRITORI | ESSI VIVONO, NOI DORMIAMO
Di Laura M. Alemagna
Su Milano Horror Stories. Incubi dalla rigenerazione urbana.
TERRITORI | MILANO HORROR STORIES
Di Ivan Hurricane
Incubi dalla rigenerazione urbana | homo week
TERRITORI | LA SPECULAZIONE NON SI ABITA
Di Valerio Calzone
Milano è sempre più invivibile ed esclusiva. Per i poveri ma anche per le classi medie. Mentre migliaia di persone non riescono a trovare casa a un prezzo sostenibile e spazi di vita non mercificati, gli immobiliaristi fanno affari con speculazione, rigenerazione, turismo. Se Milano è sempre più una città per ricchi e turisti, un fronte sociale ampio è pronto a farsi avanti e pretendere quello che gli spetta.

Gli altri numeri dell’Almanacco
- Almanacco 0 / Inverno 2015
- Almanacco 00 / Primavera 2016
- Almanacco 01 / Estate 2016
- Almanacco 02 / Autunno 2016
- Almanacco 03 / Inverno 2016
- Almanacco 04 / Primavera 2017
- Almanacco 05 / Estate 2017
- Almanacco 06 / Autunno 2017
- Almanacco 07 / Inverno 2017
- Almanacco 08 / Primavera 2018
- Almanacco 09 / Estate 2018
- Almanacco 10 / Autunno 2018
- Almanacco 11 / Inverno 2018
- Almanacco 12 / Primavera 2019
- Almanacco 13 / Estate 2019
- Almanacco 14 / Autunno 2019
- Almanacco 15 / Inverno 2019
- Almanacco 16 / Primavera 2020
- Almanacco 17 / Estate 2020
- Almanacco 18 / Autunno 2020
- Almanacco 19 / Inverno 2020
- Almanacco 20 / Primavera 2021
- Almanacco 21 / Estate 2021
- Almanacco 22 / Autunno 2021
- Almanacco 23 / Inverno 2021
- Almanacco 24 / Primavera 2022
- Almanacco 25 / Estate 2022
- Almanacco 26 / Autunno 2022
- Almanacco 27 / Inverno 2022
- Almanacco 28 / Primavera 2023
- L’Almanacco 29 / Estate 2023
- L’Almanacco 30 / Autunno 2023
- L’Almanacco 31 / Inverno 2023
- L’Almanacco 32 / Primavera 2024
- L’Almanacco 33 / Estate 2024
- L’Almanacco 34 / Autunno 2024
- L’Almanacco 35 / Inverno 2024
- L’Almanacco 36 / Primavera 2025
- L’Almanacco 38 / Autunno 2025
