Fattoria Majnoni Guicciardini

IL PRODUTTORE

Ragione sociale: Fattoria Majnoni Guicciardini di Pietro Majnoni e figli ssa 
Indirizzo: Piazza Fratini 4 – 50028 Barberino Tavarnelle (FI) – IT 
Telefono: 0558073002 
E-mail: info@majnoni.com 
Sito internet: www.majnoni.com

Proprietario: Pietro, Cesare e Aurora Majnoni 
Possibilità di visitare l’azienda: Sì, lunedì-venerdì 08.00/12.00 – 13.00/17.00 
Eventuali strutture ricettive: 
Eventuali servizi in azienda: Degustazioni e pranzi con tour 
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino e Olio 
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Pietro è il gestore amministrativo e finanziario
Cesare è responsabile per la cantina, la commercializzazione e l’accoglienza turistica

Estensione terreni: 200 ha 
Altitudine: 150 m s.l.m. 
Superficie coltivata a vigneto: 19,5 ha 
Superficie coltivata a oliveto: 5 ha 
Superficie coltivata a cereali: 100 ha 
Cereali coltivati: Farro (dicocco e spelta) e avena bianca 
Altre colture: Sulla, medica e favino 
Tipo di conduzione: Proprietà 
Tipo di coltivazione: Biologico certificato 
Tipo di allevamento: 
Eventuali società di certificazione: QCertificazioni 
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: ISVEA

Enologo o responsabile di cantina: Paolo Salvi 
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Giovanni Cerretelli 
Lavoratori fissi: 4 
Lavoratori stagionali: 1 
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Contratto a tempo indeterminato 
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto a tempo terminato 
Ricorso a lavoro interinale: no

Vini prodotti: 
Spareto – Bianco toscano IGT
Rosato – Rosato toscano IGT
Tintero – Rosso toscano IGT

Chianti Docg
Chianti Superiore Docg
Chianti Riserva Docg
 

Numero totale di litri d’olio prodotti: 1000 
Vendita diretta: In azienda e in fiera (5%) 
Canali distributivi: Distribuzione in esclusiva tramite importatori in Germania, Inghilterra, Francia, Danimarca (tot 60%). Agente per il centro europa restante (25%). Contatti diretti per il resto del mondo (10%). 
Vendita nella media e/o grande distribuzione: 
Totale vendite ultimo anno solo vino: 300000 – 13500 
Totale vendite ultimo anno solo olio: 5000 – 1500 

Una breve storia dell’azienda: 
E’ una tradizionale fattoria toscana di proprietà famigliare, gestita a mezzadria fino al 1970. Dal 1985 se ne è occupato Pietro, dal 2000 è passato al biologico e nel 2017 è stato affiancato dal figlio Cesare. 

Cenni storici e geografici sul territorio: 
La Valdelsa è una valle con terreni composti da argille e sabbie che nel pliocene erano un fondale marino. Ci hanno vissuto Etruschi e Romani, dal medioevo fino alla metà dell’800 era un passaggio obbligato per tutti quelli che volevano andare a Roma da nord. E’ una valle di cultura antica i cui paesaggi sono ancora sagomati dalle sistemazioni mezzadrili, poco rovinata dal turismo, un po’ più dalle fabbriche del fondovalle. 

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: 
Relativamente bassa (100-160 m slm), l’area è costituita da basse colline sulle quali le nuvole non si fermano più di tanto. abbastanza asciutta (800 mm di pluviometria), ha terreni con poche pietre e con una componente argillosa che rilascia gradualmente l’acqua delle precipitazioni. 

I miei principi e idealità di produttore: 
ottenere risultati puntando sulla qualità del lavoro, fare vini puntando sulla qualità delle uve, gestire il territorio della collina puntando sull’esperienza. 

La mia opinione sull’utilizzo di OGM e TEA o NBT/NGT: 
pericolosi, perchè l’agricoltura industriale è molto più impattante sull’ambiente e sulla società che ne dipende.

IL VINO

Nome del vino:

Spareto

Annata: 2022

La viticoltura

Nome vigneto/i: 
Superficie:
Suolo: 
Esposizione dei filari: 
Altitudine: 

Vitigno/i: Chardonnay 50% Malvasia Bianca 30% Trebbiano 20%
Portainnesto/i: 
Forma di allevamento: 
Anno d’impianto: 
Densità d’impianto: 
Produzione per ceppo: 
Produzione per ettaro: 

Trattamenti: 
Fertilizzanti: 
Data inizio vendemmia: 
Modalità di vendemmia: 
Utilizzo di uve acquistate da terzi: 
Certificazioni: biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: 

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: 
Modalità di pressatura: 
Vinificatori in: cemento vetrificato

Macerazione: 24h
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 
Utilizzo di lieviti selezionati: 
Metodologia di stabilizzazione: 
Filtraggi: 
Chiarifiche: 

Affinamento in acciaio: 7

Eventuali correzioni: 
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: 
Utilizzo di concentratore: 
Pratiche di “salasso”: 
Resa uva/vino: 

Numero di bottiglie prodotte: 2700
Tipologia bottiglia: 
Tappo in: 

Controllo temperatura cantina o magazzino: 

Destinazione delle vinacce: 
Produzione di grappe o distillati: 

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 
Acidità: 
Ph: 
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: 
Anidride solforosa totale: 

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 8,00 €

IL VINO

Nome del vino:

Rosato toscano

Annata: 2021

La viticoltura

Nome vigneto/i: 
Superficie:
Suolo: 
Esposizione dei filari: 
Altitudine: 

Vitigno/i: Ciliegiolo 90% Sangiovese 5% Trebbiano 5%
Portainnesto/i: 
Forma di allevamento: 
Anno d’impianto: 
Densità d’impianto: 
Produzione per ceppo: 
Produzione per ettaro: 

Trattamenti: 
Fertilizzanti: 
Data inizio vendemmia: 
Modalità di vendemmia: 
Utilizzo di uve acquistate da terzi: 
Certificazioni: biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: 

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: 
Modalità di pressatura: 
Vinificatori in: Cemento vetrificato

Macerazione: 24h
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 
Utilizzo di lieviti selezionati: 
Metodologia di stabilizzazione: 
Filtraggi: 
Chiarifiche: 

Affinamento in acciaio: 7

Eventuali correzioni: 
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: 
Utilizzo di concentratore: 
Pratiche di “salasso”: 
Resa uva/vino: 

Numero di bottiglie prodotte: 1600
Tipologia bottiglia: 
Tappo in: 

Controllo temperatura cantina o magazzino: 

Destinazione delle vinacce: 
Produzione di grappe o distillati: 

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 
Acidità: 
Ph: 
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: 
Anidride solforosa totale: 

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 8,00 €

IL VINO

Nome del vino:

Chianti Docg

Annata: 2022

La viticoltura

Nome vigneto/i: 
Superficie:
Suolo: 
Esposizione dei filari: 
Altitudine: 

Vitigno/i: Sangiovese 95% Trebbiano 4% Colorino 1%
Portainnesto/i: 
Forma di allevamento: 
Anno d’impianto: 
Densità d’impianto: 
Produzione per ceppo: 
Produzione per ettaro: 

Trattamenti: 
Fertilizzanti: 
Data inizio vendemmia: 
Modalità di vendemmia: manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi: 
Certificazioni: biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: 

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: 
Modalità di pressatura: 
Vinificatori in: 

Macerazione: 12
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione: 
Filtraggi: 
Chiarifiche: 

Affinamento in acciaio: 7

Eventuali correzioni: 
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: 
Utilizzo di concentratore: 
Pratiche di “salasso”: 
Resa uva/vino: 

Numero di bottiglie prodotte: 20000
Tipologia bottiglia: 
Tappo in: 

Controllo temperatura cantina o magazzino: 

Destinazione delle vinacce: 
Produzione di grappe o distillati: 

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 
Acidità: 
Ph: 
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: 
Anidride solforosa totale: 

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 8,00 €

IL VINO

Nome del vino:

Chianti Superiore Docg

Annata: 2020

La viticoltura

Nome vigneto/i: 
Superficie:
Suolo: 
Esposizione dei filari: 
Altitudine: 

Vitigno/i: Sangiovese 100%
Portainnesto/i: 
Forma di allevamento: 
Anno d’impianto: 
Densità d’impianto: 
Produzione per ceppo: 
Produzione per ettaro: 

Trattamenti: 
Fertilizzanti: 
Data inizio vendemmia: 
Modalità di vendemmia: manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi: 
Certificazioni: biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: 

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: 
Modalità di pressatura: 
Vinificatori in: cemento vetrificato

Macerazione: 16
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione: 
Filtraggi: 
Chiarifiche: 

Affinamento in acciaio: 19
Affinamento in botte o barrique: 1/3 del vino 11 mesi in tonneau 350-500 l dal 2° al 12° passaggio

Eventuali correzioni: 
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: 
Utilizzo di concentratore: 
Pratiche di “salasso”: 
Resa uva/vino: 

Numero di bottiglie prodotte: 18000
Tipologia bottiglia: 
Tappo in: 

Controllo temperatura cantina o magazzino: 

Destinazione delle vinacce: 
Produzione di grappe o distillati: 

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 
Acidità: 
Ph: 
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: 
Anidride solforosa totale: 

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 10,50 €

IL VINO

Nome del vino:

Chianti Riserva Docg

Annata: 2019

La viticoltura

Nome vigneto/i: 
Superficie:
Suolo: 
Esposizione dei filari: 
Altitudine: 

Vitigno/i: Sangiovese 100%
Portainnesto/i: 
Forma di allevamento: 
Anno d’impianto: 
Densità d’impianto: 
Produzione per ceppo: 
Produzione per ettaro: 

Trattamenti: 
Fertilizzanti: 
Data inizio vendemmia: 
Modalità di vendemmia: manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi: 
Certificazioni: biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: 

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: 
Modalità di pressatura: 
Vinificatori in: cemento vetrificato

Macerazione: 20
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: 
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione: 
Filtraggi: 
Chiarifiche: 

Affinamento in acciaio: 19
Affinamento in botte o barrique: 14 mesi in tonneau 350-500 l dal 2° al 12° passaggio

Eventuali correzioni: 
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: 
Utilizzo di concentratore: 
Pratiche di “salasso”: 
Resa uva/vino: 

Numero di bottiglie prodotte: 10700
Tipologia bottiglia: 
Tappo in: 

Controllo temperatura cantina o magazzino: 

Destinazione delle vinacce: 
Produzione di grappe o distillati: 

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 
Acidità: 
Ph: 
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: 
Anidride solforosa totale: 

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 15,00 €

L’OLIO

Nome e/o Denominazione dell’olio:

Olio Extravergine di Oliva

Campagna olivicola: 2023

L`olivicoltura

Varietà: Frantoio, Leccino, Pendolino, Maurino
Comune/i di produzione: Barberino Tavarnelle nella frazione di Vico d’Elsa

Superficie uliveto: 5 Ha
N° piante di olivo: 1500
Anno d`impianto: 1989
Età degli olivi: 34
Sesto d`impianto e cultivar: 
Esposizione – altitudine: 200 m slm

Quantità di olive prodotte nell`ultima campagna olivicola: 7500 kg
Trattamenti eseguiti nell`ultima campagna olivicola: rame una volta dopo potatura
Concimazioni eseguite nell`ultima campagna olivicola: sovescio di favino
Lavorazioni eseguite nell`ultima campagna olivicola: potatura annuale ad aprile
Mesi della raccolta delle olive dell`ultima campagna olivicola: 
Metodo di raccolta: manuale con abbattitori

La frangitura

Nome e sede del frantoio utilizzato nell`ultima campagna olivicola: Società Agricola Maggi
Distanza tra luogo di raccolta e il frantoio: 15
Tempi di consegna delle olive raccolte: giornaliero
Modalità di stoccaggio delle olive: cassette
Modalità di estrazione/frangitura: a freddo, biologica, igp

Tempi medi di trasformazione: 
Modalità di stoccaggio dell`olio extravergine molito: 
Quantità di olio extravergine di oliva prodotto nell`ultima campagna olivicola: 600
Luogo e modalità di stoccaggio dell`olio extravergine: Vasche di acciaio inox in ambiente a temperatura controllata

Luogo e modalità di confezionamento: Ex frantoio aziendale, confezionamento manuale
Tipo di confezione utilizzate: bottiglie da 0,50/0,75 litri con dosatore, latte da 3/5 litri

Le caratteristiche chimiche

Acidità: 
Perossidi: 
Polifenoli: 

Descrizione organolettica e libera

Il mio olio è:

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente al litro dell`olio indicato: 
18,00 €

Prezzo delle confezioni: 
bottiglia 0,75 l con dosatore – 16,00 € / stagna 3,00 l – 54,00 €

Comments are closed.