Lalè 

IL PRODUTTORE

Ragione sociale: Az. Agr. Lalè di Ball Alecia Nicole 
Indirizzo: Via Coldigioco 4 – 62021 Apiro (MC) – IT 
Telefono: 3928241820 
E-mail: aziendalale@gmail.com 
Sito internet: www.lalevino.com

Proprietario: Alecia Nicole Ball 
Possibilità di visitare l’azienda: Sì, con preavviso 
Eventuali strutture ricettive: 
Eventuali servizi in azienda: aperitivo/degustazione 
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino, olio, sambuchino e altri fermentati 
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Sono solo io più il mio moroso e degli amici in momenti di picco

Estensione terreni: 0,6 ha 
Altitudine: 500 m s.l.m. 
Superficie coltivata a vigneto: 0,3 ha 
Superficie coltivata a oliveto: 0,3 ha 
Tipo di conduzione: affitto e gestione (a parola), poi raccolgo anche in vigne abbandonate 
Tipo di coltivazione: bio certificato 
Tipo di allevamento: 
Eventuali società di certificazione: bioagricert 
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: no

Enologo o responsabile di cantina: Io 
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Io 
Lavoratori fissi: 
Lavoratori stagionali: 
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: 
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: 
Ricorso a lavoro interinale: 

Vini prodotti: 
Nuit (bianco macerato), Alveo (bianco), Vetta (rosso), Alula (frizzante) 

Numero totale di litri d’olio prodotti: 120 
Vendita diretta: 50% fiere, 50% vendita in azienda 
Canali distributivi: no 
Vendita nella media e/o grande distribuzione: no 
Totale vendite ultimo anno solo vino: 5.000,00 
Totale vendite ultimo anno solo olio: 800,00 

Una breve storia dell’azienda: 
Azienda in formazione dopo anni di conduzione ‘in garage’. Sto ricuperando una casa e costruendo una cantina in un borgo abbandonato a Poggio San Vicino (MC). (Vinifico in modo itinerante.) Tengo poca terra in affitto (quella che riesco gestire senza un trattore). Ricupero vecchie vigne e oliveti famigliari, o vado semplicemente raccogliere i frutti su terreni abbandonati. Lavoro da sola, ma nei momenti di picco con amici o volontariati. Collaboro con altre piccole aziende, artisti, artigiani e le famiglie in torno. In cantina uso metodi e attrezzi molto semplici e vinifico in modo naturale. Vinifico in piccoli lotti, ogni annata è diversa ed ogni vino in evoluzione. 

Cenni storici e geografici sul territorio: 
Affitto una vecchia vigna di 0,3 ha nella zona di produzione di Verdicchio dei Castelli di Jesi. Le altre che custodisco e che raccolgo stanno in zone più marginalizzate. Ultimamente nella zona dove ho preso casa, che sta fuori della DOC e non è storicamente indicata per la produzione del vino. Sto ai piedi di Monte San Vicino, al confine tra il bosco e i campi coltivati. Storicamente una terra di partigiani, di boscaioli, di carbonai e di allevatori. 

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: 
Sto quasi in montagna, ho il rischio delle gelate tardive e precoci, dell’incendio, del terremoto, della siccità, ultimamente anche della frana e l’alluvione. 

I miei principi e idealità di produttore: 
Lavoro manuale, basso impatto, produzione piccola, attenzione alla qualità e all’etica della produzione, contatto diretto col consumatore, creazione di rete e comunità, rendere vivo la terra e il territorio. 

La mia opinione sull’utilizzo di OGM e NGT: 
da evitare

IL VINO

Nome del vino:

Alula, vino frizzante

Annata: 2021

La viticoltura

Nome vigneto/i: Liana – Monte Roberto
Superficie: 0,8 ha ha
Suolo: argilla bianca
Esposizione dei filari: nord-est
Altitudine: 300 m s.l.m.

Vitigno/i: trebbiano
Portainnesto/i: sì ma non si sa quale
Forma di allevamento: abbandonata
Anno d’impianto: 1980
Densità d’impianto: 
Produzione per ceppo: 1,5 kg/pianta
Produzione per ettaro: 30 q/ha

Trattamenti: nessuno
Fertilizzanti: no
Data inizio vendemmia: 17/10/2023
Modalità di vendemmia: manuale in casetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: no
Certificazioni: no
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: uva raccolta in una vigna abbandonata

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: meccanica con una pigiadiraspatrice in acciaio inox
Modalità di pressatura: soffice con una pressa pneumatica
Vinificatori in: acciaio inox

Macerazione: no
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: solforosa sì, a pigiatura (8g/hl), sfecciatura (3g/hl) ed imbottigliamento (2g/hl).
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione: freddo naturale
Filtraggi: no
Chiarifiche: no

Affinamento in bottiglia: 2 anni

Eventuali correzioni: no
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino: 50%

Numero di bottiglie prodotte: 500
Tipologia bottiglia: extral
Tappo in: corona

Controllo temperatura cantina o magazzino: no

Destinazione delle vinacce: campo
Produzione di grappe o distillati: no

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12 %
Acidità: 
Ph: 
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: 80 mg/l
Anidride solforosa totale: 

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
Fruttato e pastoso, persistente

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 13 €

Eventuali altre considerazioni:
metodo ancestrale, col fondo

IL VINO

Nome del vino:

Alveo

Annata: 2022

La viticoltura

Nome vigneto/i: Esther – San Paolo di Jesi, Sergio – Monte Roberto
Superficie: 0,3 ha, 0,3 ha ha
Suolo: argilla bianca
Esposizione dei filari: est, sud-est
Altitudine: 

Vitigno/i: Verdicchio e Trebbiano (70%-30% in circa)
Portainnesto/i: sì ma non si sa quale
Forma di allevamento: capovolto
Anno d’impianto: 1980
Densità d’impianto: 
Produzione per ceppo: 
Produzione per ettaro: 50 q/ha

Trattamenti: rame e zolfo, 5-6 al anno
Fertilizzanti: no
Data inizio vendemmia: 03/09/2022
Modalità di vendemmia: manuale in casetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: 70% acquistata, 30% barrato
Certificazioni: bio
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: uva comprata in campo da un amico

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: meccanica con una pigiadiraspatrice in ferro smaltato
Modalità di pressatura: torchio idraulico fino ad 1 bar di pressione
Vinificatori in: acciaio inox

Macerazione: no
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: solforosa sì, a pigiatura (5g/hl), sfecciatura (3g/hl), travaso (3g/hl) ed imbottigliamento (2g/hl)
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione: freddo naturale
Filtraggi: a sacco
Chiarifiche: no

Affinamento in acciaio: 12 mesi

Eventuali correzioni: no
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino: 60%

Numero di bottiglie prodotte: 800
Tipologia bottiglia: borgognotta
Tappo in: sughero techinico

Controllo temperatura cantina o magazzino: no

Destinazione delle vinacce: campo
Produzione di grappe o distillati: no

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12,5 %
Acidità: 
Ph: 
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: 5,5 mg/l mg/l
Anidride solforosa totale: 38 mg/l mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
Persistente e profumato, buon acidità, fresco.

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 13 €

IL VINO

Nome del vino:

Nuit

Annata: 2020

La viticoltura

Nome vigneto/i: Elena – Staffolo
Superficie: 0,3 ha ha
Suolo: argilla bianca
Esposizione dei filari: est
Altitudine: 500 m s.l.m.

Vitigno/i: verdicchio 90%, trebbiano 10%
Portainnesto/i: sì ma non si sa quale
Forma di allevamento: guyot
Anno d’impianto: 1980
Densità d’impianto: 
Produzione per ceppo: 2 kg/pianta
Produzione per ettaro: 25 q/ha

Trattamenti: rame e zolfo 5-6 al anno
Fertilizzanti: no
Data inizio vendemmia: 17/10/2023
Modalità di vendemmia: manuale in casetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: no
Certificazioni: biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: 

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: meccanica con una pigiadiraspatrice smaltata
Modalità di pressatura: soffice con un torchio manuale
Vinificatori in: acciaio inox

Macerazione: 5 giorni, temperatura non controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: solforosa sì, a pigiatura (8g/hl), sfecciatura (3g/hl), travaso (3g/hl) ed imbottigliamento (5g/hl).
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione: freddo naturale
Filtraggi: no
Chiarifiche: no

Affinamento in acciaio: 1 anno
Affinamento in bottiglia: 2 anni

Eventuali correzioni: no
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino: 50%

Numero di bottiglie prodotte: 700
Tipologia bottiglia: bordolese
Tappo in: bioplastica

Controllo temperatura cantina o magazzino: no

Destinazione delle vinacce: campo
Produzione di grappe o distillati: no

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13,5 %
Acidità: 
Ph: 
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: 
Anidride solforosa totale: 15 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
Complesso e strutturato, leggero tannino, buon acidità (leggero volatile e riduzione).

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 16 €

IL VINO

Nome del vino:

Vetta

Annata: 2021

La viticoltura

Nome vigneto/i: Failoni – Staffo
Superficie: 1 ha
Suolo: argilla bianc
Esposizione dei filari: nord-est
Altitudine: 500 m s.l.m.

Vitigno/i: sangiovese
Portainnesto/i: sì ma non si sa quale
Forma di allevamento: guyot
Anno d’impianto: 1990
Densità d’impianto: 
Produzione per ceppo: 2,5 kg/pianta
Produzione per ettaro: 100 q/ha

Trattamenti: rame e zolfo, 7-8 al anno
Fertilizzanti: no
Data inizio vendemmia: 17/10/2023
Modalità di vendemmia: manuale in casetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: sì 100%
Certificazioni: bio
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: uva comprata in campo da un amico

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: meccanica con una pigiadiraspatrice in acciaio inox
Modalità di pressatura: soffice con una pressa pneumatica
Vinificatori in: acciaio inox

Macerazione: 5 giorni
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: solforosa sì, a pigiatura (8g/hl), sfecciatura (3g/hl), travaso (3g/hl) ed imbottigliamento (5g/hl)
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione: freddo naturale
Filtraggi: a sacco
Chiarifiche: no

Affinamento in acciaio: 8 mesi
Affinamento in bottiglia: 1 anno

Eventuali correzioni: no
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino: 50%

Numero di bottiglie prodotte: 350
Tipologia bottiglia: borgognotta
Tappo in: sughero DIAM

Controllo temperatura cantina o magazzino: no

Destinazione delle vinacce: campo
Produzione di grappe o distillati: no

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13 %
Acidità: 
Ph: 
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: 
Anidride solforosa totale: 11 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
Fresco, fruttato, leggero

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 13 €

L’OLIO

Nome e/o Denominazione dell’olio:

Lalè

Campagna olivicola: 2023

L`olivicoltura

Varietà: misto Mignola, Orbetana, Carbonella, Raggia ecc.
Comune/i di produzione: Apiro, Poggio San Vicino

Superficie uliveto: 0,3
N° piante di olivo: 70
Anno d`impianto: sconosciuto
Età degli olivi: alcune secolari, alcune degli anni ‘80
Sesto d`impianto e cultivar: na
Esposizione – altitudine: 400-500

Quantità di olive prodotte nell`ultima campagna olivicola: non si sa ancora
Trattamenti eseguiti nell`ultima campagna olivicola: no
Concimazioni eseguite nell`ultima campagna olivicola: no
Lavorazioni eseguite nell`ultima campagna olivicola: potatura, decespugliatura
Mesi della raccolta delle olive dell`ultima campagna olivicola: ottobre
Metodo di raccolta: manuale in cassetta

La frangitura

Nome e sede del frantoio utilizzato nell`ultima campagna olivicola: Oleificio Rosini Benito di Piersigilli Iris, Via Peschereccia 48, San Paolo di Jesi (AN)
Distanza tra luogo di raccolta e il frantoio: 30
Tempi di consegna delle olive raccolte: entro 48 ore
Modalità di stoccaggio delle olive: cassette, fuori sotto le piante
Modalità di estrazione/frangitura: sistema continuo

Tempi medi di trasformazione: qualche ora
Modalità di stoccaggio dell`olio extravergine molito: in fusto, al frantoio
Quantità di olio extravergine di oliva prodotto nell`ultima campagna olivicola: 120L
Luogo e modalità di stoccaggio dell`olio extravergine: in bottiglia o latta, in magazzino

Luogo e modalità di confezionamento: al frantoio, a mano
Tipo di confezione utilizzate: atte di varie misure

Le caratteristiche chimiche

Acidità: 
Perossidi: 
Polifenoli: 

Descrizione organolettica e libera

Il mio olio è:
forte – piccante e amaro

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente al litro dell`olio indicato: 
15 €

Prezzo delle confezioni: 
250 ml – 6 euro, 500 ml – 9 euro, 1 L – 16,00 euro

Comments are closed.