LA TERRA TREMA in Cascina Caremma a Besate (MI)
20 novembre 2025 ore 20:00
I Luoghi del Vino: masi, casali, monasteri, castelli, centri sociali. Cena con i vignaioli
«La marginalità è un luogo di radicale possibilità, uno spazio di resistenza», ha scritto bell hooks.
Nel corso di questi mesi, nel costruire un’elaborazione pratica e coesa dallo sgombero in avanti, numerosi spazi autogestiti e occupati, collettivi informali e moltissime cascine, hanno offerto casa a La Terra Trema. Così abbiamo attraversato case del popolo, spazi occupati e autogestiti, cascine, vigne, campagne, confrontandoci, immaginando come costruire nuove possibilità.
Con fierezza, intorno a questa costellazione, abbiamo trovato ormeggio per materializzare nuovi momenti di incontro, alla nostra maniera, nei margini. Certo con non poco sforzo, visti i tempi ristretti e di restrizioni.
Dunque, ora è il tempo della prima costellazione e su altre ancora vorremmo orbitare.
Inaugureremo questa odissea negli spazi il 20 novembre 2025, in Cascina Caremma a Besate (MI), per I Luoghi del Vino: masi, casali, monasteri, castelli, centri sociali, cena con i vignaioli.
Con Cascina Caremma abbiamo condiviso molte strade, la lotta No Tangenziale, il dibattito sui Nuovi OGM, la nascita de La Terra Trema al Circolo dei Contadini di Abbiategrasso, la presa del Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito, per la Fiera Feroce, il mercato aperto Eufemia ai tempi del Covid19, i presidi, le cene con i vignaioli e vignaiole, le riflessioni sulla presenza di Carlo Cracco al Convento dell’Annunziata di Abbiategrasso, con un indecente comodato gratuito. Numerose le relazioni scaturite per ognuna di queste occasioni.
In continuità con questo percorso abbiamo accolto l’invito a pensare insieme un’edizione speciale di Ritorno alla Vigna 2025. Come scrive Cascina Caremma: «dedicata a La Terra Trema – Fiera Feroce, che aveva luogo al Centro Sociale Leoncavallo, sgomberato con un colpo di mano dalla sua sede di Via Watteau il 21 Agosto 2025.
“La Terra Trema” è il Luogo, dove si incontrano vini e vignaioli autentici, agricolture periurbane, cibo e poesia dalla terra, insieme a centinaia di agricoltori, scrittori, enogastronomi appassionati, resistenti, cittadini, paesani.
Cascina Caremma ha avuto il privilegio di vivere questo Luogo, di respirarlo, di condividere lotte e riflessioni, molte delle quali sono parte del nostro fare agricoltura».
AZIENDA AGRICOLA RAREFRATTE, BREGANZE (VI)
Cristian Moresco presenta i vini: Colè 2023 (gruaja rifermentata) e Vespaiolo 2023
AZIENDA AGRICOLA LEVITI, DOGLIANI (CN)
Silvio Levi presenta i vini: Langhe Nebbiolo 2024 e Dogliani Cavalla 2023
AZIENDA AGRICOLA FIORANO, COSSIGNANO (AP)
Paola Massi e Paolo Beretta presentano i vini: Giuly 2023 (pecorino macerato) e Vino Cotto Venceslao

MENÙ DI RITORNO ALLA VIGNA 2025
Sacchetto del *Pane casereccio
Tagliere di *Salumi e *Formaggi nostrani con *Cavolo cappuccio in agrodolce
Vino: Còle 2023 (gruaja rifermentata) – Rarefratte, Breganze (VI)
Tarte tatin di porri con crema di cavolfiore
Flan di cardi e fonduta alla piemontese
Vino: Vespaiolo 2023 – Rarefratte, Breganze (VI)
Risotto con zucca, amaretti, rusticone e riduzione al vino rosso
Vino: Giuly 2023 (pecorino macerato) – Fiorano, Cossignano (AP)
Zuppetta di ceci con riso integrale soffiato
*Cotechino e *Sanguinaccio e fagioli dall’occhio
Vino: Langhe nebbiolo 2024 – LeViti, Dogliani (CN)
Arrosto di scottona all’uva fragola con polenta integrale
Vino: Dogliani Cavalla 2023 – LeViti, Dogliani (CN)
Pan dei morti con crema di cachi
Vino: Vino cotto Venceslao – Fiorano, Cossignano (AP)
INFORMAZIONI
Cena Laboratorio con menù speciale e degustazione di 6 vini €45
* con prodotti certificati bio di Cascina Caremma
Inizio percorso ore 20:00
Per prenotazioni: www.caremma.com | info@caremma.com | 02 9050020
Last modified: 7 Nov 2025


