miele di Acacia, Castagno, Millefiori
Luogo (ubicazione alveari): Faedo Valtellino e Albosaggia (SO)
Quantità di miele prodotta (mediamente): 700 Kg
L’apicoltura
Numero alveari: 40
Quantità di miele prodotta: 700 Kg
Pratica del nomadismo (si, no): si
Tipo di arnia: Dadant Blat e Kubik
Provenienza delle api regine: apicoltori locali o autoprodotte
Le sostituisco ogni: raramente solo in caso di bisogno
Le allevo (quantità): 10 all’anno
Le acquisto da allevatore (quantità): 5 all’anno
Modalità di allontanamento delle api dai melari: apiscampo
Trattamenti sanitari (principi attivi e frequenza): principalmente acido formico, acido ossalico, timolo e all’occorrenza amitraz. I trattamenti vengono effettuati due volte all’anno come da protocollo sanitario obbligatorio.
La mieleria
Deumidificazione miele (si/no, quando): no
Disopercolatura (manuale/meccanica): manuale
Tipo di estrazione (centrifuga, pigiatura, scolatura, ecc): centrifuga
Uso della pompa (si/no, tipo): no
Tipo di filtro usato (a sacco, a rete, ecc): a sacco e a rete
Modalità di decantazione: 20 giorni di decantazione in maturatore acciaio inox
Stoccaggio (fusti da 300 kg, fustini da 25 kg, vasetti): vasetti 250g, 500g, 1000g
Max temperatura usata nel ciclo di produzione (camera calda): no
Invasettamento (manuale/meccanico): meccanico e manuale
Descrizione organolettica e libera
Il mio miele è:
ACACIA: alla vista limpido e trasparente, sapore confettato e vanigliato
MILLEFIORI: all’aspetto ambrato con sapore fresco, balsamico e aromatico
CASTAGNO: alla vista ambrato, sapore intenso con note amare tanniche
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente (vasetto 500g) dei mieli indicati:
ACACIA 500g: 7,5 euro
MILLEFIORI 500g: 6,00 euro
CASTAGNO 500g: 7,00 euro