Valdobbiadene Prosecco superiore docg spumante extra dry

Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia):

Valdobbiadene Prosecco superiore d.o.c.g. spumante extra dry
Prosecco  d.o.c. Treviso spumante brut ed extra dry

Vendemmia: 2010 per il D.O.C.G. e 2011 per il D.O.C. di Treviso

La viticoltura

Nome vigneto/i: fratta-tenada-pecol bucai-nondre-costa-barch-cisura-
Suolo: quasi completamente ripido , composto da argilla , arenarie, calcareo
Esposizione dei filari: est – sud est
Altitudine: dai 200 ai 350 mt.

Vitigno/i: prosecco con qualche intrusione di verdiso e bianchetta
Portainnesto/i: berlandieri – dulot-1106 p-
Forma di allevamento: cappuccina
Età media delle viti: non si può definire una media precisa , ho viti piantate nel 19 ed innestate nel 21 …….si piantano tutte o quasi a mano sostituendo le piante che muoiono ..possiamo azzardare una media dei 50-60 anni.
Densità d’impianto (ceppi/ha): variabile a seconda della pendenza del terreno
Produzione per ceppo (kg/pianta): sempre variabile, non avendo silvio che le governa ognuna fa quello che può.
Produzione per ettaro (q/ha): consentita come d.o.c.g. 135 .. sempre comunque un pò variabile da questo peso, in eccesso come in difetto.

Trattamenti (tipologia e frequenza): al bisogno , come tipologia e come frequenza
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): come sopra
Data inizio vendemmia: molto variabile , ultimamente dal  3  al 25 settembre, quest’anno io il 6 settembre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): secchi portati a mano fino al rimorchio, che può essere più o meno vicino
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): no
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): no
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: così uguale ma così diversa……

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: pigiadiraspatrice
Modalità di pressatura: vaslin, ma non si può chiamare pressata, anche lì si può sceglier tanto
Vinificatori in (materiale): cemento vetrificato
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): durata variabile, la temperatura và sempre controllata.
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): solforosa alla pigiatura, no acidi
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): autoctoni, no ogm
Metodologia di stabilizzazione: controllo della temperatura
Filtraggi (se sì, tipologia): tradizionale a farina fossile (diatomite)
Chiarifiche (se sì, tipologia): no

Eventuale affinamento in acciaio (durata): solo per la spumantizzazione
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e  n° passaggi): no
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 20-30 gg. Per il metodo charmat
Eventuali correzioni: no, solforosa a parte
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino (%): 70%

Numero di bottiglie prodotte: fra le diverse tipologie circa 11.000 , attualmente
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): spumante
Tappo in (materiale): sughero a contatto col vino, agglomerato di sughero il resto

Destinazione delle vinacce: dalla  vendemmia 2009  il permesso per smaltirle nei propri terreni, prima consegnate in distilleria.
Produzione di grappe o distillati (si o no):
Quantità:
Luogo e modalità di distillazione:

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 11 – 11,5 %vol
Acidità (g/l): 6.3 -6.9
Ph: 3,05
Estratto secco (g/l): 15
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 25
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 90

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: vino come da dicitura

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva:
euro 4.00 per lo spumante d.o.c.
euro 4.90 per il d.o.c.g. sempre intesi franco cantina

 

Eventuali altre considerazioni: in loco

Comments are closed.