Olio Testalepre
Campagna olivicola (anno): 2018
Comune/i di produzione: Greve in Chianti
Varietà:Superficie
uliveto: 6 ettari
N° piante di olivo: 1300 circa
Età degli olivi: non lo sappiamo con certezza, l’edificio a
cui afferisce il terreno è stato costruito nel 1940, forse questo potrebbe
essere l’anno del loro impianto
Sesto di impianto e cultivar: vaso policonico, vari sesti di
impianto, diverse cultivar – Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino (e
sicuramente qualche altra!)
Esposizione – altitudine: ci troviamo a circa 500mslm, l’oliveta ha
diverse esposizioni
Quantità olive prodotte nell’ultima campagna olivicola:
70 quintali
Tipo di coltivazione (convenzionale, integrato, biologico,
biodinamico, con o senza certificazione, altre particolarità):
biologico senza certificazione
Eventuali società di certificazione: /
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: analisi dell’olio effettuate presso l’Antico Frantoio Doglia di
Impruneta
Trattamenti eseguiti nell’ultima campagna olivicola
(principio attivo e n° trattamenti): nessun trattamento
Concimazioni eseguite nell’ultima campagna olivicola (principio
attivo e n° concimazioni): nessuna concimazione
Lavorazioni eseguite nell’ultima campagna olivicola
(decespugliatura, taglio dei polloni etc): potatura e trinciatura dei
campi
Mesi della raccolta delle olive dell’ultima campagna olivicola
(da/a): da 01/11 a 01/12
Metodo di raccolta: manuale e tramite utilizzo di agevolatori
Nome e sede del frantoio utilizzato nell’ultima campagna
olivicola: Antico Frantoio Doglia, Impruneta
Distanza tra luogo di raccolta e il frantoio (distanza media):
15km
Tempi di consegna delle olive raccolte (giornaliero, altro):
ogni 3 giorni
Modalità di stoccaggio delle olive (cassoni, piazzale coperto, area
manovra dei mezzi): cassette in plastica, stoccate in spazio
aperto ed areato ma coperto
Modalità di estrazione/frangitura: frangitura a freddo
Tempi medi di trasformazione (da consegna olive a
frangitura): 3 ore
Modalità di stoccaggio dell’olio extravergine molito:
in contenitori di acciaio presso il frantoio
Quantità di olio extravergine di oliva prodotto nell’ ultima
campagna olivicola: 1070 litri
Luogo, modalità di stoccaggio dell’olio extravergine (silos,
cisterne, interni, esterni, altro): imbottigliato, conservato in spazi interni
dell’azienda agricola
Caratteristiche organolettiche (dolce, piccante, ecc.):
fruttato, verde, leggerissimo retrogusto amaro e piccante
Caratteristiche chimiche (acidità, perossidi): 0,05% acidità/ 2,10mEO/Kg
perossidi
Luogo e modalità di confezionamento: presso il frantoio
Tipo di confezione utilizzate (da 5, 3, 1 litro, lattine, vetro,
altro): latte da 5, 3, 1 litro, bottiglie in vetro scuro da 0,5 l, lattine da
0,1 l
Descrizione organolettica e libera
Il mio olio è: delicato ma con un gusto intenso e complesso
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente al litro: 13,30 euro
Prezzo medio confezione (imballo+etichetta): 15 euro
Prezzo totale (riferito alla confezione, specificare la dimensione):
5 litri 70 euro
3 litri 45 euro
1 litro 15 euro
0,5 litri 8 euro
0,1 litri 3 euro
Costi di spedizione (da aggiungere al prezzo totale):
Italia 10 euro fino a 10 kg
Europa 20 euro fino a 10kg
Eventuali altre considerazioni:
L’olivo è una pianta di cui ci si
innamora e ci si appassiona, per noi è tramite di storia, di cultura, di
speranza, di rigenerazione.