Mignola

Annata: varie annate

La viticoltura

Nome vigneto/i: vigna nuova, lepre
Superficie (ha): 1
Suolo: Medio impasto con limo argilloso
Esposizione dei filari: sud-ovest
Altitudine: 85/110 metri sul livello del mare

Vitigno/i: Uvaggio: 85% Sangiovese, 15% Colorino, Canaiolo    
Portainnesto/i: ignota data l’età delle vigne, vigna nuova: gravesac – 110R CL 53 – 8 – 420 A
Forma di allevamento: cordone speronato, archetto toscano
Età media delle viti: 10 anni
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4000 viti / ettaro
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1 kg
Produzione per ettaro (q/ha): 30/35 qli di uva

Trattamenti (tipologia e frequenza): rame e zolfo
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): tramite la tecnica del sovescio
Data inizio vendemmia: ultima di settembre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): cassette e selezione manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): No
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): No
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: In vigna e nell’oliveto teniamo ben presente la differenza tra un approccio meccanicistico e olistico. Guardiamo infatti al sistema suolo come ad un vero e proprio organismo che per funzionare bene richiede la cura di tutti i suoi organi e quindi del loro reciproco equilibrio. Non concimiamo le viti ma fertilizziamo i suoli uscendo dal concetto meccanicistico delle asportazioni e dei relativi apporti. Rispettiamo la pianta in ogni suo gesto e limitiamo gli interventi alla potatura invernale eseguita in periodi precisi per favorire la fruttificazione.

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: pigidiraspatrice 40 qli/ora
Modalità di pressatura: torchio      
Vinificatori in (materiale): acciaio inox
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): 15/20 gg 
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): al massimo 3g/hl finali aggiunti in imbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): No
Metodologia di stabilizzazione: naturale grazie alle temperature invernali
Filtraggi (se sì, tipologia): no
Chiarifiche (se sì, tipologia): no

Eventuale affinamento in acciaio (durata): no
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n° passaggi): barrique di rovere francese di almeno terzo passaggio per la durata di 20 mesi
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): no
Eventuali correzioni: no
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino (%): 65%

Numero di bottiglie prodotte: 1500
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): bordolese
Tappo in (materiale): sughero

Destinazione delle vinacce: suolo agricolo
Produzione di grappe o distillati (si o no): no
Quantità: no
Luogo e modalità di distillazione: no

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12,5% vol
Acidità (g/l): 6 g/L
Ph: 3,40
Estratto secco (g/l):
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 6 mg/L
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 42 mg/L

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: Mignola è il nome della strada che attraversa la vigna. Prodotto esclusivamente con le uve dei vigneti giovani (vigna nuova), questo vino rispecchia la piacevolezza e la struttura caratteriale del proprio territorio. Giovane e prorompente molto più diretto rispetto agli altri rossi, comunque equilibrato e ben strutturato ma con aromi fruttati più semplici e giocosi.

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 10

 

Eventuali altre considerazioni: il vino viene accompagnato nelle sue evoluzioni con travasi di ossigenazione ed illimpidimento

Comments are closed.