Olio La Pievuccia
Campagna olivicola (anno): 2018
Superficie coltivata a oliveto (ettari): 4 ha
Consulenti olivicoltura: no
Lavoratori fissi (indicare il numero): 1
Lavoratori stagionali (indicare il numero): 10 per la raccolta
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: contratto tempo indeterminato livello A2
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: contratto sindacale tariffa di raccolta
Ricorso a lavoro interinale (si o no, frequenza): no
Numero totale di litri all’anno d’olio prodotti (mediamente): 1000
Vendita diretta di olio (specificare se in azienda, mercati, fiere, e la percentuale): 100%
Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare la percentuale e in quali catene, per esempio Coop, Eataly, ecc.): 0%
Totale vendite ultimo anno (solo olio, fatturato e vendita diretta): 30.000 euro circa
L’olivicoltura
Varietà: Moraiolo, Leccino , Frantoio
Comune/i di produzione: Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Superficie uliveto: 4 ha
N° piante di olivo: 1400 circa
Età degli olivi: oltre 80 anni
Sesto di impianto e cultivar: …
Esposizione – altitudine: 350 slm
Tipo di coltivazione (convenzionale, integrato, biologico, biodinamico, con o senza certificazione, altre particolarità): biodinamico
Eventuali società di certificazione: ABCERT
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: …
Quantità di olive prodotte nell’ultima campagna olivicola: 14420 kg
Trattamenti eseguiti nell’ultima campagna olivicola (principio attivo e n° trattamenti): 0
Concimazioni eseguite nell’ultima campagna olivicola (principio attivo e n° concimazioni): 0
Lavorazioni eseguite nell’ultima campagna olivicola (decespugliatura, taglio dei polloni etc): potatura, taglio polloni, taglio erba.
Mesi della raccolta delle olive dell’ultima campagna olivicola (da/a): fine ottobre/inizio novembre
Metodo di raccolta: manuale, senza scuotitori
La frangitura
Nome e sede del frantoio utilizzato nell’ultima campagna olivicola: Frantoio giannini, vitiano, arezzo
Distanza tra luogo di raccolta e il frantoio (distanza media): 10 km
Tempi di consegna delle olive raccolte (giornaliero, altro): giornaliero
Modalità di stoccaggio delle olive (cassoni, piazzale coperto, area manovra dei mezzi): cassette forate
Modalità di estrazione/frangitura: a martelli in continuo
Tempi medi di trasformazione (da consegna olive a frangitura): giornaliera
Modalità di stoccaggio dell’olio extravergine molito: fusti di acciaio
Quantità di olio extravergine di oliva prodotto nell’ ultima campagna olivicola: 2090 litri
Luogo, modalità di stoccaggio dell’olio extravergine (silos, cisterne, interni, esterni, altro): serbatoi di acciaio sotto azoto
Luogo e modalità di confezionamento: in azienda, manuale.
Tipo di confezione utilizzate (da 1/3/5 litri, lattine, vetro, altro): bottiglie da 0,5 litri e latte da 5 litri
Caratteristiche chimiche (acidità, perossidi): ..
Descrizione organolettica e libera
Il mio olio è (dolce, piccante, fruttato, ecc.): quest’ anno l’annata ha dato un olio non molto piccante tendente al dolce
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente al litro: costo raccolta + costo frangitura siamo già a 8,5 euro al litro
Prezzo medio confezione (imballo+etichetta): 2,5 euro
Prezzo totale (riferito alla confezione, specificare la dimensione): bottiglia da 0,5 litri 15 euro, dama da 5 litri 75 euro
Costi di spedizione (da aggiungere al prezzo totale): variabile