La Gutina

IL PRODUTTORE

Ragione sociale: Barbara Magugliani 
Indirizzo: Mas Torres 30 – 17751 Sant Climent Sescebes (Girona) – IT 
Telefono: 0034 671191956 
E-mail: info@cellerlagutina.com 
Sito internet: http://cellerlagutina.com/es/

Proprietario: Barbara Magugliani Joan Carles Torres Miguel 
Possibilità di visitare l’azienda: SI 
Eventuali strutture ricettive: Un piccolo agriturismo di 4 posti a lato di casa e della cantina ed accoglienza in casa per visite in giornata o da lontano. 
Eventuali servizi in azienda: Agriturismo 
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino, olio, succo d’uva, arrope e sciroppo di mosto, miele, uva da tavola e verdure del nostro orto (in determinati momenti dell’anno) . 
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Siamo Barbara e Joan Carles, con noi vivono 3 dei suoi 4 figli. I due figli maggiori si occupano degli ulivi e dell’olio, della produzione di ortaggi e uva da tavola. Il più grande lavora con noi anche in vigna. La figlia più piccola al momento lavora e studia, stiamo in attesa di vedere se si avvicina al nostro progetto, che ha vissuto sin dagli inizi.

Estensione terreni: 80 ha 
Altitudine: 90 m s.l.m. 
Superficie coltivata a vigneto: 8 ha 
Superficie coltivata a oliveto: 10 ha 
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 1 ha 
Ortaggi coltivati: Patate – cipolle – fagioli (mongeta del ganxet) – pomodori (tomàquet Montserrat per penjar) 
Altre colture: 17ha di campi affittati a un produttore locali di formaggi biologici che seminano annualmente e lascia un gregge di 40 pecore in inverno a pascolare nella vigne 
Tipo di conduzione: Proprietà ed affitto degli uliveti (come specificato) 
Tipo di coltivazione: Ecológica certificata 
Tipo di allevamento: 
Eventuali società di certificazione: CCPAE – Consell Català de la Producció Agraria Ecològica 
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: IVC – Perpignan

Enologo o responsabile di cantina: Barbara Magugliani e Joan Carles Torres 
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Barbara Magugliani e Joan Carles Torres 
Lavoratori fissi: 1 
Lavoratori stagionali: 1 
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: P. IVA 
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: P.IVA, intercambio e volontariato 
Ricorso a lavoro interinale: NO

Vini prodotti: 
– bianchi: Anyet / S’Agapò (senza DO)
– rosati: La Sureda / Barbaroig / Gluglu / CarboMurtraNic (senza DO)
– rossi: Demontre / Idò / Idonéa (senza DO)
– dolce: Ambre (senza DO)
 

Numero totale di litri d’olio prodotti: 500 
Vendita diretta: Vendita diretta in azienda 40% 
Canali distributivi: Lavoriamo con diversi distribuitori a seconda della zona geografica. I nostri distribuitori vendono prevalentemente a ristoranti. – Girona e provincia: MENGIVOL 25% di vendite (piccoli ristoranti a gestione familiare, che lavorano con prodotti di mercato ed ecologici) -Barcellona e provincia HUMANVINS: 20% di vendite (bar de tapas e ristoranti che hanno alla carta vini naturali) – Spagna VINOSAUTÉNTICOS: 5% di vendite (ristoranti a Granada/Malaga/San Sebastían/Madrid) -Esportazione 10% (Giapppone – VINOA / Inghilterra – GEORGOWIE WINES / Germania – FOODMATERIAL / California-MISSION / Italia – IMPRONTA VINI e SPINAWINE / Francia NECTARVINS) 
Vendita nella media e/o grande distribuzione: Non siamo presenti in nessun tipo di media o grande distribuzione. 
Totale vendite ultimo anno solo vino: 80000 
Totale vendite ultimo anno solo olio: 15000 

Una breve storia dell’azienda: 
La proprietà che ora curiamo è stata acquistata dal bisnonno di Joan Carles alla fine del 1800. È passata di generazione in generazione ed il padre di Joan Carles è stato il primo ad elaborare vino al maso per venderlo sfuso a clienti diretti e della zona. Joan Carles imparò da sua padre l’elaborazione del vino e soprattutto la passione per la vigna ed ereditò la proprietà nel 2006. Nel 2010, grazie all’incorporazione all’agricultura di Barbara come “giovane agricultrice” è stata ristruttarata e realizzata una nuova cantina e si è imbottigliata la prima annata. Con l’idea forte e chiara di mantenere vivo il territorio, curarlo e preservarlo attraverso l’elaborazione del vino. Il sistema di elaborazione è stato spontaneamente “non invasivo”, avendo imparato l’elaborazione del vino dal padre che non usava enologia in cantina. In vigna si lavora per mantenere il terreno vivo e fresco e far crescere le piante sane e autosufficenti. La vocazione collaborativa ci spinge a condividere esperienze ed a collaborare con diverse entità del territorio. Abbiamo firmato accordi di Custodia Agragria con il Centro di Riproduzione della Tortuga dell’Albera (per accogliere i giovani individui nati al centro) e con la Iaeden (entità ecologista locale) per il mantenimento e la recuperazione degli stagni de La Gutina. 

Cenni storici e geografici sul territorio: 
Ci troviamo nella regione dell’Alt Empordà, tra i Pirenei ed il mar Mediterraneo. La regione è stata culla della produzione di vino già dall’epoca romana, testimoniata dalla presenza del porto e della cittadella di Empuries, stategicamente situata in mezzo alla piana empordanesa e con il porto nel golfo di Roses. Le nostre vigne si trovano a 90m s.l.m., ai piedi dell’Albera, una catena montuosa che collega i primi rilievi pireneici con il Mediterrameo. La proprietà è un mosaico di vigne, ulivi, macchia mediterranea e campi; è caratterizzata da grandi formazioni granitiche e dalla presenza di diversi monumenti megalitici risalenti al 5500 – 5000 aC (dolmen e menhirs). L’area è protetta dalla rete Natura 2000 per la presenza di tre stagni spontanei d’acqua piovana, gli stagni de La Gutina. Il terreno è prevalentemente composta da sabbie di granito e argilla, con l’eccezione di piccole zone di lavagna quazifera. 

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: 
Le condizioni ambientali della nostra zona sono caratterizzate dalla presenza di un forte vento proveniente dal nord, la tramontana, che mantiene l’atmosfera sempre secca e limpida. Questo facilita molto i lavori in vigna per quanto riguarda la gestione delle malattie e del’umidità. Le precipitazioni però, così come è purtroppo tendenza generale, sono diminuite negli ultimi 7 anni da 600l/anno a 300 – 200l/anno, mettendo quindi la siccità e lo stress idrico al primo posto tra i problemi da affrontare in vigna ed in cantina. Attualmente il nostro obbiettivo è aumentare la materia organica e la capacità di retenzione idrica del terreno. 
Parallelamente stiamo studiando sistemi di raccolta e conservazione dell’acqua piovana vicino alle vigne, per poter garantire l’irrigazione durante l’estate alle nuove piantagioni. Abbiamo già installato un materasso per la raccolta dell’acqua e l’irrigazione goccia a goccia per la vigna nuova. Al contempo stiamo lottando assieme ad altri agricultori, perchè si possa usare l’acqua della Depuratrice della città vicina, alla quale attualmente solo hanno diritto i campi da golf!
Siamo inoltre in una zona ad alto rischio d’incendio, situazione che gestioniamo mantenendo il sottobosco pulito grazie al lavoro fatto dai cavalli e dagli asini che vivono nella nostro proprietà e dal gregge di pecore che pascola in primavera e fino a quando c’è erba. 
La fauna selvaggia, cinghiali e caprioli, sono infine l’ultimo problema che dobbiamo controllare: l’abbandono delle coltivazioni in montagna ha trasformato le foreste in zone di riproduzione incontrollata soprattutto di cinghiali e la mancanza d’acqua in estate li spinge ad attaccare e mangiare le nostre vigne, che sono le prime, uniche e isolate, che trovato sul cammino. Il sistema con fili elettrici quest’anno ha dimostrato non essere più sicuro, quindi stiamo investendo per chiudere le ultime vigne rimaste senza reti metalliche.
 

I miei principi e idealità di produttore: 
Crediamo che il vino sia un alimento fondamentale nella nostra dieta e come tale cerchiamo di elaborare un prodotto sano, nutritivo, sincero, piacevole e che trasmetta la nostra energia e soprattutto l’energia della nostra terra.
Crediamo che coltivare, comprare e mangiare sia un atto politico e cerchiamo di attuare nelle nostre scelte in vigna, in cantina e sul mercato, con etica e coerenza verso la terra e le persone. Cerchiamo di mantenere il prezzo giusto perchè il nostro vino possa essere in tavola tutti i giorni e che tutto sia trasparente nelle nostre azioni.
Crediamo che sia fondamentale continuare a coltivare la terra come piccoli produttori, artigiani, famiglia, per mantenere viva la cultura e la biodiversità delle regioni ed il paesaggio e la terra che abitiamo.
 

La mia opinione sull’utilizzo di OGM e TEA o NBT/NGT: 
Non siamo d’accordo con l’utilizzo di OGM.

IL VINO

Nome del vino:

MOST (succo d’uva)

Annata: 2023

La viticoltura

Nome vigneto/i: TULÍN
Superficie: 0,57 ha
Suolo: GRANITO
Esposizione dei filari: EST-OVEST
Altitudine: 90 m s.l.m.

Vitigno/i: ULL DE LLEBRE (TEMPRANILLO)
Portainnesto/i: RICHTER 110
Forma di allevamento: SPALLIERA CON CORDONE DOPPIO
Anno d’impianto: 1989
Densità d’impianto: 
Produzione per ceppo: 
Produzione per ettaro: 35 q/ha

Trattamenti: verderame – dai 2 ai 4 trattamenti all’anno – max. materia attiva utilizzata 2,5kg
Fertilizzanti: compost a base di sterco di pecora 1 volta ogni 4/5 anni
Data inizio vendemmia: 09/08/2023
Modalità di vendemmia: manuale in cassette da 13kg
Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO
Certificazioni: biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: 

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatura e pigiatura con diraspatrice meccanica.
Modalità di pressatura: Pressa idraulica verticale manuale
Vinificatori in: Inox

Macerazione: Abbiamo raffreddato il mosto per due giorni fino a 4°, per bloccarne la fermentazione e far precipitare la materia senza filtrare. Dopodiché abbiamo imbottigliato e pastorizzato, procedendo prima a immergere le bottiglie in acqua bollente e dopo a un bagnomaria a 80° per 10 minuti.
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: NO
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
Metodologia di stabilizzazione: pastorizzazione
Filtraggi: no
Chiarifiche: NO

Affinamento in cemento: NO
Affinamento in botte o barrique: NO
Affinamento in anfora: NO
Affinamento in bottiglia: Imbottigliato il 12/08/2023

Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino: 55%

Numero di bottiglie prodotte: 1200
Tipologia bottiglia: bottiglia trasparente 1L
Tappo in: tappo a corona

Controllo temperatura cantina o magazzino: Climatizzazione nella sala di fermentazione e nel magazzino durante l’estate con pannelli solari.

Destinazione delle vinacce: compost e incorporazione in vigna
Produzione di grappe o distillati: NO

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 
Acidità: 
Ph: 
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: <7 mg/l
Anidride solforosa totale: <10 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
Docuto alle difficoltà di maturazione del tempranillo nella nostra zona, quest’anno abbiamo deciso di farne succo d’uva: per i bambini, per chi non beve vino, per chi vuole una bevanda fresca per la merenda.
Abbiamo raccolto con ‘obiettivo di ottenere un succo leggermente acido e dolce. Senza filtraggi per mantenere tutte le proprietà dell’uva rossa.

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 5,5 €

IL VINO

Nome del vino:

ANYET

Annata: 2022

La viticoltura

Nome vigneto/i: Prat Tancat / Joanet / Bohigues
Superficie: 0,35 / 0,22 / 0,87 ha
Suolo: sabbia di granito (sauló)
Esposizione dei filari: est-ovest
Altitudine: 90m s.l.m. m s.l.m.

Vitigno/i: garnacha bianca / garnacha gris
Portainnesto/i: RICHTER 110
Forma di allevamento: ALBERELLO CON TUTORE
Anno d’impianto: 2014
Densità d’impianto: 4000 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 
Produzione per ettaro: 50 q/ha

Trattamenti: verderame – dai 2 ai 4 trattamenti all’anno – max. materia attiva utilizzata 2,5kg totali
Fertilizzanti: compost a base di sterco di pecora 1 volta ogni 4/5 anni
Data inizio vendemmia: 08/08/2022
Modalità di vendemmia: manuale in cassette da 13kg
Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO
Certificazioni: biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: pascolo del gregge di pecore durante l’inverno per fertilizzare, controllare l’inerbamento prima della primavera e potenziare la biodiversità

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: diraspatura e pigiatura meccanica
Modalità di pressatura: pressatura con pressa idraulica verticale manuale
Vinificatori in: acciaio

Macerazione: Macerazione prefermentativa di 3 ore. Controllo di temperatura a 16˚
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: no
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione: Riposo sulle fecce durante l’inverno.
Filtraggi: Due trasvasi prima d’imbottigliare
Chiarifiche: NO

Affinamento in acciaio: 6 mesi
Affinamento in cemento: NO
Affinamento in botte o barrique: NO
Affinamento in anfora: NO
Affinamento in bottiglia: In bottiglia dal febbraio 2023

Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino: 65%

Numero di bottiglie prodotte: 2500
Tipologia bottiglia: borgognona
Tappo in: sughero

Controllo temperatura cantina o magazzino: controllo in cantina durante la vendemmia (17gradi) e nel magazzino durante l’estate (20 gradi). Climatizzatori con elettricità prodotta con fotovoltaico.

Destinazione delle vinacce: compost e incorporazione in vigna
Produzione di grappe o distillati: NO

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12,4 %
Acidità: 3,09 g/l
Ph: 3,42
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: <7 mg/l
Anidride solforosa totale: <10 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
Rosa ed erbe mediterranee al naso. Salinità ed intensità in bocca. Un vino “calido” e mediterraneo.
Anyet és il nome del ruscello che ci marca le stagioni con il rumore dell’acqua in estate ed il silenzio in estate:

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 15 €

IL VINO

Nome del vino:

LA SUREDA

Annata: 2022

La viticoltura

Nome vigneto/i: LA SUREDA
Superficie: 2 ha
Suolo: SABBIA DI GRANITO
Esposizione dei filari: EST-OVEST
Altitudine: 90 m s.l.m.

Vitigno/i: GARNACHA TINTA
Portainnesto/i: RUGGERI 140
Forma di allevamento: SPALLIERA CON DOPPIO CORDONE
Anno d’impianto: 2000
Densità d’impianto: 4500 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 
Produzione per ettaro: 45 q/ha

Trattamenti: verderame – dai 2 ai 4 trattamenti all’anno – max. materia attiva utilizzata 2,5kg
Fertilizzanti: compost a base di sterco di pecora 1 volta ogni 4/5 anni – semina di cereali e leguminose 1 volta ogni 4/5 anni
Data inizio vendemmia: 15/08/2022
Modalità di vendemmia: a mano con casse da 13 kg
Utilizzo di uve acquistate da terzi: no
Certificazioni: biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: pascolo del gregge di pecore durante l’inverno per fertilizzare, controllare l’inerbamento prima della primavera e potenziare la biodiversità

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: diraspatura e pigiatura con diraspatrice, con parte del grano intero
Modalità di pressatura: pressa idraulica verticale manuale
Vinificatori in: acciaio

Macerazione: macerazione prefermentativa di 3 ore – senza controllo di temperatura – pressatura e successiva fermentazione con controllo di temperatura a 20gradi
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: no
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione: Riposo sulle fecce durante l’inverno.
Filtraggi: Due trasvasi prima di imbottigliare
Chiarifiche: no

Affinamento in acciaio: 6 mesi
Affinamento in cemento: no
Affinamento in botte o barrique: no
Affinamento in anfora: no
Affinamento in bottiglia: In bottigia dal marzo 2023

Eventuali correzioni: no
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino: 70%

Numero di bottiglie prodotte: 450
Tipologia bottiglia: borgognona
Tappo in: sughero

Controllo temperatura cantina o magazzino: controllo in cantina durante la vendemmia (17gradi) e nel magazzino durante l’estate (20 gradi). Climatizzatori con elettricità prodotta con fotovoltaico.

Destinazione delle vinacce: compost e incorporazione in vigna
Produzione di grappe o distillati: 

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12,9 %
Acidità: 3,19 g/l
Ph: 3,32
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: <7 mg/l
Anidride solforosa totale: <10 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
La Sureda è il nostro rosado «gastronomico».
Ci sono note di finocchio selvatico, timo e frutta rossa. In bocca è fresco, minerale e con una buoa acidità.

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 13 €

IL VINO

Nome del vino:

CARBOMURTRANIC

Annata: 2021

La viticoltura

Nome vigneto/i: Tulin
Superficie: 0,57 ha
Suolo: sabbia di granito
Esposizione dei filari: est-ovest
Altitudine: 90 m s.l.m.

Vitigno/i: TEMPRANILLO
Portainnesto/i: richter 110
Forma di allevamento: SPALLIERA CON DOPPIO CORDONE
Anno d’impianto: 1989
Densità d’impianto: 3000 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 
Produzione per ettaro: 45 q/ha

Trattamenti: verderame – dai 2 ai 4 trattamenti all’anno – max. materia attiva utilizzata 2,5kg
Fertilizzanti: compost a base di sterco di pecora 1 volta ogni 4/5 anni
Data inizio vendemmia: 17/08/2022
Modalità di vendemmia: manuale in cassette da 13kg
Utilizzo di uve acquistate da terzi: no
Certificazioni: biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: pascolo del gregge di pecore durante l’inverno per fertilizzare, controllare l’inerbamento prima della primavera e potenziare la biodiversità

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: 
Modalità di pressatura: 
Vinificatori in: 

Macerazione: Macerazione carbonica per 10 giorno. Successiva pigiatura con pigiadiraspatrice e fermentazione in acciao per 20 gironi con controllo di temperatura (20 gradi)
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: no
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione: riposo sulle fecce in inverno
Filtraggi: due trasvasi prima di imbottigliare
Chiarifiche: no

Affinamento in acciaio: 6 mesi
Affinamento in cemento: no
Affinamento in botte o barrique: no
Affinamento in anfora: no
Affinamento in bottiglia: In bottiglia dal febbraio 2022

Eventuali correzioni: no
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino: 60%

Numero di bottiglie prodotte: 1600
Tipologia bottiglia: borgognona
Tappo in: tappo corona

Controllo temperatura cantina o magazzino: controllo in cantina durante la vendemmia (17gradi) e nel magazzino durante l’estate (20 gradi). Climatizzatori con elettricità prodotta con fotovoltaico.

Destinazione delle vinacce: COMPOST E INCORPORAZIONE IN VIGNA
Produzione di grappe o distillati: NO

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 10,3 %
Acidità: 3,23 g/l
Ph: 3,65
Estratto secco: 2 g/l
Anidride solforosa libera: <7 mg/l
Anidride solforosa totale: <10 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
Voglia di aperitivo però non sapete cosa bere?
Questo è il vostro vino!
Poco alcolico, molto fruttato finale leggeramente amaro, un piacere a qualsiasi ora del giorno!

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 10 €

IL VINO

Nome del vino:

GLUGLU

Annata: 2022

La viticoltura

Nome vigneto/i: La Sureda
Superficie: 2 ha
Suolo: granito
Esposizione dei filari: est-ovest
Altitudine: 90 m s.l.m.

Vitigno/i: GARNACHA TINTA
Portainnesto/i: RUGGERI 140
Forma di allevamento: SPALLIERA CON DOPPIO CORDONE
Anno d’impianto: 2000
Densità d’impianto: 4500 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 
Produzione per ettaro: 45 q/ha

Trattamenti: verderame – dai 2 ai 4 trattamenti all’anno – max. materia attiva utilizzata 2,5kg
Fertilizzanti: compost a base di sterco di pecora 1 volta ogni 4/5 anni – semna di cereali e leguminose 1 volta ogni 4/5
Data inizio vendemmia: 15/08/2022
Modalità di vendemmia: manuale con cassette da 13kg
Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO
Certificazioni: BIOLOGICA
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: pascolo del gregge di pecore durante l’inverno per fertilizzare, controllare l’inerbamento prima della primavera e potenziare la biodiversità

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: MACERAZIONE CARBONICA PER 10 GIORNI IN ACCIAO. SUCCESSIVA DIRASPATURA E PRESSATURA
Modalità di pressatura: pressa idraulica verticale manuale
Vinificatori in: ACCIAO

Macerazione: MACERAZIONE CARBONICA PER 10 GIORNI IN ACCIAO. SUCCESSIVA DIRASPATURA E PRESSATURA
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: NO
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
Metodologia di stabilizzazione: RIPOSO DI 6 MESI IN ACCIAO SULLE FECCE
Filtraggi: DUE TRAVASI PRIMA DI IMBOTTIGLIARE
Chiarifiche: NO

Affinamento in acciaio: 6 MESI
Affinamento in cemento: NO
Affinamento in botte o barrique: NO
Affinamento in anfora: NO
Affinamento in bottiglia: IN BOTTIGLIA DAL MARZO 2023

Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino: 65%

Numero di bottiglie prodotte: 2100
Tipologia bottiglia: BORGOGNONA
Tappo in: TAPPO CORONA

Controllo temperatura cantina o magazzino: controllo in cantina durante la vendemmia (17gradi) e nel magazzino durante l’estate (20 gradi). Climatizzatori con elettricità prodotta con fotovoltaico.

Destinazione delle vinacce: COMPOST E INCORPORAZIONE IN VIGNA
Produzione di grappe o distillati: NO

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 11,6 %
Acidità: 3,81 g/l
Ph: 3,5
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: <7 mg/l
Anidride solforosa totale: <10 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
Un vio leggere, fresco, senza complicazioni es senza pensieri … Glugluglugluglugluglu gluglugluglu ….

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 13 €

IL VINO

Nome del vino:

DEMONTRE

Annata: 2021

La viticoltura

Nome vigneto/i: LA SUREDA
Superficie: 2 ha
Suolo: GRANITO
Esposizione dei filari: EST-OVEST
Altitudine: 90 m s.l.m.

Vitigno/i: GARNACHA TINTA
Portainnesto/i: RUGGERI 140
Forma di allevamento: SPALLIERA CON DOPPIO CORDONE
Anno d’impianto: 2000
Densità d’impianto: 4500 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 
Produzione per ettaro: 45 q/ha

Trattamenti: verderame – dai 2 ai 4 trattamenti all’anno – max. materia attiva utilizzata 2,5kg
Fertilizzanti: compost a base di pecora di mucca 1 volta ogni 4/5 anni – semina di cereali e leguminose 1 volta ogni 4/5 anni
Data inizio vendemmia: 03/09/2021
Modalità di vendemmia: manuale con cassette da 13kg
Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO
Certificazioni: BIOLOGICA
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: pascolo del gregge di pecore durante l’inverno per fertilizzare, controllare l’inerbamento prima della primavera e potenziare la biodiversità

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: DIRASPATRICE MECCANICA
Modalità di pressatura: PRESSATURA MANUALE CON PRESSA VERTICALE
Vinificatori in: ACCIAIO

Macerazione: MACERAZIONE DI 10 GIORNI CON 10% DI UVA INTERA CON RASPO
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: NO
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
Metodologia di stabilizzazione: RIPOSO DI 9 MESI SULLE FECCE
Filtraggi: DUE TRASVASI PRIMA DI IMBOTTIGLIARE
Chiarifiche: NO

Affinamento in acciaio: RIPOSO DI 9 MESI SULLE FECCE
Affinamento in cemento: NO
Affinamento in botte o barrique: NO
Affinamento in anfora: NO
Affinamento in bottiglia: IN BOTTIGLIA DAL GIUGNO 2022

Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino: 70%

Numero di bottiglie prodotte: 5500
Tipologia bottiglia: BORGOGNONA
Tappo in: SUGHERO

Controllo temperatura cantina o magazzino: Controllo in cantina durante la vendemmia (17gradi) e nel magazzino durante l’estate (20 gradi). Climatizzatori con elettricità prodotta con fotovoltaico.

Destinazione delle vinacce: COMPOST E INCORPORAZIONE IN VIGNA
Produzione di grappe o distillati: 

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12,9 %
Acidità: 3,31 g/l
Ph: 3,42
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: <7 mg/l
Anidride solforosa totale: <10 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
Demontre è un’antica parola castigliana che significa “piccolo diavolo” – “demonio”. È parte del lessico familiare e definisce bene questo vino. Ê fruttato, facile al passo in bocca e fresco però al contempo è intenso, calido e complesso.
Gli amici dicono che è come un “duende” capace di creare buona energia in tavola.
Al naso si notano soprattutto aromi di terra, frutta rossa ed erbe mediterranee. In bocca predomina l’aroma di timo e finocchio selavatico, mescolato alla frutta nera (sambuco e amarene)

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 14 €

IL VINO

Nome del vino:

IDÒ

Annata: 2019

La viticoltura

Nome vigneto/i: CORRAL E PIRROSA
Superficie: 1,8 ha
Suolo: GRANITO ED ARGILLA
Esposizione dei filari: EST-OVEST
Altitudine: 90 m s.l.m.

Vitigno/i: GARNACHA TINTA
Portainnesto/i: RUGGERI 140
Forma di allevamento: ALBERELLO
Anno d’impianto: 1965
Densità d’impianto: 2500 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 
Produzione per ettaro: 10 q/ha

Trattamenti: 
Fertilizzanti: 
Data inizio vendemmia: 
Modalità di vendemmia: verderame – dai 2 ai 4 trattamenti all’anno – max. materia attiva utilizzata 2,5kg
Utilizzo di uve acquistate da terzi: NO
Certificazioni: BIOLOGICA
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: pascolo del gregge di pecore durante l’inverno per fertilizzare, controllare l’inerbamento prima della primavera e potenziare la biodiversità

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: DIRASPATURA MECCANICA CON LEGGERA PIGIATURA
Modalità di pressatura: PRESSATURA CON PRESSA MANUALE VERTICALE
Vinificatori in: ACCIAO

Macerazione: FERMENTAZIONE DI 10 GIORNI CON 11 GIORNI DI MACERAZIONE. 10% DI UVA INTERA CON RASPO
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: NO
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
Metodologia di stabilizzazione: RIPOSO SULLE FECCE NOBILI
Filtraggi: DUE TRASVASI PRIMA DI IMBOTTIGLIARE
Chiarifiche: NO

Affinamento in acciaio: 50% ACCIAIO PER UN ANNO
Affinamento in botte o barrique: 50% BOTTI DI CASTAGNO USATE DA 500L (4 vini)
Affinamento in anfora: NO
Affinamento in bottiglia: IN BOTTIGLIA DAL DICEMBRE 2020

Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino: 70%

Numero di bottiglie prodotte: 1800
Tipologia bottiglia: BORGOGNONA
Tappo in: SUGHERO

Controllo temperatura cantina o magazzino: Controllo in cantina durante la vendemmia (17 gradi) e nel magazzino durante l’estate (20 gradi). Climatizzatori con elettricità prodotta con fotovoltaico.

Destinazione delle vinacce: COMPOST E INCORPORAZIONE IN VIGNA
Produzione di grappe o distillati: NO

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 14,2 %
Acidità: 3,25 g/l
Ph: 3,65
Estratto secco: 
Anidride solforosa libera: <7 mg/l
Anidride solforosa totale: <10 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
Idò è la nostra volontà di imbottigliare un rosso 100% garnacha tinta con affinamento in botte, in controtendenza con la denominazione dove ci troviamo che tende a “truccare” la tendenza ossidativa di questa varietà (peraltro caratteristica della zona) con uve miglioranti quali sirah, cabernet, etc …
Idò è un vino che non nasconde la potenza, la maturazione, il calore della terra e l’ossidazione, la dolcezza e la sedosità della varietà. Ê un vino complesso, rotondo in bocca, vellutato e con un poco di struttura e leggere note di vaniglia dovute alle botti. Senza che questo copra o cancelli la freschezza, la leggera nota acida e la sensazione di frutta che lascia il passaggio in bocca

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 20 €

Comments are closed.