Barbera La Sopa
Annata: 2013
La viticoltura
Nome vigneto/i: LA SOPA
Suolo: calcareo bianco con buona % sabbia
Esposizione: Sud-Est
Altitudine: 200 m.s.l.m.
Vitigno/i: Barbera
Portainnesto/i : 41 B
Forma di allevamento: Guyot
Età media delle viti: 2 appezzamenti: 35 anni e 65 anni
Densità d’impianto (ceppi/ha): 7500 ceppi/ha
Produzione per ceppo (kg/pianta): 0,8 kg
Produzione per ettaro (q/ha): 35/40 quintali
Trattamenti (tipologia e frequenza): Rame, zolfo, alghe, concime fogliare
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Fertilizzante organico biologico, alghe
Data inizio vendemmia: 24 ottobre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): No
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): No
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: Lavorazioni a verde sulla vite, arieggiatura e sfogliatura.
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: Soffice
Modalità di pressatura: Soffice
Vinificatori in (materiale): Acciaio inox
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): 60 gg. su vinaccia
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): 10 mg /l prima della fermentazione (dopo pigiatura), 2,5 mg/l dopo circa 6 mesi di affinamento, 5 mg/l prima dell’imbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): NO
Metodologia di stabilizzazione: Nessuna
Filtraggi (se sì, tipologia): Un solo passaggio in un profil da 5 micron
Chiarifiche (se sì, tipologia): 1 albume fresco d’uovo per hl. e 4 g/hl. bentonite
Eventuale affinamento in acciaio (durata): 1 mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n° passaggi): 24 mesi in barrique 225 l. – 40% legno al 1° passaggio – 60% al 2° passaggio
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 12 mesi
Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino (%): 65%
Numero di bottiglie prodotte: 2.600
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): Bordolese
Tappo in (materiale): 26×45 Sughero naturale
Destinazione delle vinacce: Grappa
Produzione di grappe o distillati (si o no. se si, nome del prodotto): Sì (30334), Grappa monovitigno di Barbera affinata in rovere, Grappa Piemonte bianca da vinacce di uve piemontesi
Quantità: 652 l.
Luogo e modalità di distillazione: Distilleria Villa Rosati – Neive (CN), Distillazione Tradizionale – Alambicco in rame – Bagnomaria
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 15,50%
Acidità (g/l): 6,4
Ph: 3,58
Estratto secco (g/l): 32
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 30 mg/l
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 48 mg/l
Descrizione organolettica e/o libera
Il mio vino è: di colore rubino, violaceo intenso, cupo, grande struttura.
Profumi fruttato di frutta matura, grande morbidezza (bassa acidità) complesso, con grande permanenza in bocca.
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 10 (IVA inclusa)