Etna Rosato doc Contrada Pietralunga 2018
Annata: 2018
La viticoltura
Nome vigneto/i: C.da PietralungaSuperficie (ha): 1 ha
Suolo: sciolto, di matrice vulcanicaEsposizione dei filari: est-sudestAltitudine: 600mslm
Vitigno/i: Nerello Mascalese 100%
Portainnesto/i: vari e molto antichi, con presenza di
piante franco di piede.
Forma di allevamento: Alberello
Età media delle viti: 70 anni
Densità d’impianto (ceppi/ha): 9000 per ha
Produzione per ceppo (kg/pianta): 0,7
Produzione per ettaro (q/ha): 63
Trattamenti (tipologia e frequenza): Zolfo e Rame 3-4 trattamenti
annuali a seconda delle piogge.
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): Sovescio e concimazione
organica
Data inizio vendemmia: di solito seconda settimana di ottobre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale
indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale):
no
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro):
no
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: l’anzianità delle piante causa una
bassa resa ma una maggiore qualità. Manteniamo il terreno inerbito e
pratichiamo il sovescio.
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: meccanica
Modalità di pressatura:Vinificatori in (materiale): acciaioMacerazione (durata e temperatura, specificare se controllata):
3 oreAnidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta):
Dosi minime di solforosa durante la vinificazione e i travasi
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i
lieviti hanno una certificazione No Ogm): NoMetodologia di stabilizzazione: NaturaleFiltraggi (se sì, tipologia): filtro
sgrossante
Chiarifiche (se sì, tipologia): no
Eventuale affinamento in acciaio (durata):
10 mesiEventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n°
passaggi):Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 2 mesi
Eventuali correzioni: noUso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
noUtilizzo di concentratore: noPratiche di “salasso”: noResa uva/vino (%): 50%
Numero di bottiglie prodotte: 1600Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): bordoleseTappo in (materiale): tappo tecnico microgranulato
Destinazione delle vinacce: compost
Produzione di grappe o distillati (si o no): no
Quantità:
Luogo e modalità di distillazione:
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 13%Acidità (g/l): 5,88
Ph: 3,58
Estratto secco (g/l): 22,4
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 12
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 60
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: Ad un profumo ricco segue un gusto intenso, sapido con sentori di frutta rossa. Abbiamo preferito fare un rosato più complesso, deciso, capace di accompagnare anche piatti più importanti rispetto ai rosé in voga.
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 13