Vecchie Radici vino rosso (grignolino)
Annata: 2016
La viticoltura
Nome vigneto/i: ZANUET
Superficie (ha): 0,8
Suolo: bianco, calcareo marnoso
Esposizione dei filari: SUD
Altitudine: 200 m
Vitigno/i: grignolino 100%
Portainnesto/i: –
Forma di allevamento: guyot a spalliera bassa
Età media delle viti: 6 anni
Densità d’impianto (ceppi/ha): 3500
Produzione per ceppo (kg/pianta):
Produzione per ettaro (q/ha): 60 q/ha
Trattamenti (tipologia e frequenza): zolfo, rame e alghe
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): nessuno
Data inizio vendemmia:
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale in piccoli carri
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): no
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): biologica in conversione
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: il grignolino è il vitigno rappresentativo della nostra zona e questo vigneto è sempre stato dimora di questo vitigno.
La giovane età della vigna è dovuta al fatto che una frana devastò buona parte di quella precedente.
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: diraspatura meccanica, nessuna pigiatura
Modalità di pressatura: nessuna
Vinificatori in (materiale): vetroresina
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): 30 giorni, nessun controllo delle temperature
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): –
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): lieviti indigeni
Metodologia di stabilizzazione: decantazione statica per due inverni
Filtraggi (se sì, tipologia): no
Chiarifiche (se sì, tipologia): no
Eventuale affinamento in acciaio (durata): un anno (vetroresina)
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n° passaggi): nessuna
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): sei mesi prima della vendita
Eventuali correzioni: nessuna
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino (%): 60 %
Numero di bottiglie prodotte: 1800
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): bordolese
Tappo in (materiale): agglomerato di sughero
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati (si o no): no
Quantità: –
Luogo e modalità di distillazione: –
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14
Acidità (g/l): 0,58 volatile
Ph: –
Estratto secco (g/l): –
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): –
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 40 g/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è: tipicamente fresco e tannico con un bel equilibrio tra naso e bocca. Piacevole anche servito leggermente fresco
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 12