Olio Orgilla
Campagna olivicola (anno): 2018
L’olivicoltura
Varietà: leccino, frantoio, oliva ascolana, pendolino, piantone di Mogliano, carboncella
Comune/i di produzione: Cossignano (AP)
Superficie uliveto: 4 ha
N° piante di olivo: 1100
Età degli olivi: da 3 anni a 50 anni
Sesto di impianto e cultivar: 7 x 7 (leccino, frantoio, oliva ascolana, pendolino, piantone di Mogliano, carboncella)
Esposizione – altitudine: sud ovest – 300mt
Tipo di coltivazione (convenzionale, integrato, biologico, biodinamico, con o senza certificazione, altre particolarità): biologico
Eventuali società di certificazione: CCPB
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: SEA (Offida)
Quantità olive prodotte nell’ultima campagna olivicola: 60 ql (40% della produzione) abituale per problema di gelata ai primi di Marzo
Trattamenti eseguiti nell’ultima campagna olivicola (principio attivo e n° trattamenti): idrossido di rame dopo potatura + disinfettare post potatura e raccolta
Per presenza di mosca olearia, effettuati 5 trattamenti con Spintor Fly (pricipio attivo Spynosad)
Concimazioni eseguite nell’ultima campagna olivicola (principio attivo e n° concimazioni): stallatico
Lavorazioni eseguite nell’ultima campagna olivicola (decespugliatura, taglio dei polloni, etc): potatura, trinciatura e spollonatura
Mesi della raccolta delle olive da/a dell’ultima campagna olivicola: ottobre – novembre
Metodo di raccolta: manuale
La frangitura
Nome e sede del frantoio utilizzato nell’ultima campagna olivicola: Agostini – Petritoli (AP)
Distanza tra luogo di raccolta e il frantoio (distanza media): 12 km
Tempi di consegna delle olive raccolte (giornaliero, altro): max 24 ore
Modalità di stoccaggio delle olive (cassoni, piazzale coperto, area manovra dei mezzi): piccole cassette forate da 18-20 kg
Modalità di estrazione/frangitura: frantoio a ciclo continuo 2 fasi
Tempi medi di trasformazione (da consegna olive a frangitura): immediato
Modalità di stoccaggio dell’olio extravergine molito: contenitori acciaio sotto azoto
Quantità di olio extravergine di oliva prodotto nell’ ultima campagna olivicola: 20 hL
Luogo, modalità di stoccaggio dell’olio extravergine (silos, cisterne, interni, esterni, altro): contenitori interni acciaio sotto azoto
Luogo e modalità di confezionamento: imbottigliamento direttamente al Frantoio dopo leggera filtrazione
Tipo di confezione utilizzate (da 1/3/5 litri, lattine, vetro, altro): bottiglie da 0,75 cl e latte da 5lt
Caratteristiche chimiche (acidità, perossidi,): acidità 0,4 – perossidi 8,6
Descrizione organolettica e libera
Il mio olio è (dolce, piccante, fruttato, ecc.): Gusto medio leggero di erba tagliata, carciofo e foglia di pomodoro, equilibrato tra piccante, amaro dolce e frutto.
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente al litro: € 16,00 a bottiglia da 0,75cl