Grappa di Sassella
La viticoltura
Nome vigneto/i: —
Suolo: —
Esposizione dei filari: diversa
Altitudine: 500-600 mt
Vitigno/i: nebbiolo chiavennasca
Portainnesto/i: —
Forma di allevamento: a spalliera, archetto valtellinese
Età media delle viti: 30 anni
Densità d’impianto (ceppi/ha): —
Produzione per ceppo (kg/pianta): —
Produzione per ettaro (q/ha): 70
Trattamenti (tipologia e frequenza): 8 trattamenti all’anno tra anticriptogamici e insetticidi
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): stallatico naturale ogni due anni
Data inizio vendemmia: metà ottobre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): vendemmia manuale in cassone
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): no
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): no
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: agricoltura integrata
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 40% vol
Descrizione organolettica e libera
La Grappa è ottenuta selezionando il cuore, cioè la parte centrale e nobile della distillazione, ricca di alcool etilico e gradevoli sostanze aromatiche. Il Distillatore elimina testa e coda, cioè le parti iniziali e finali del processo di distillazione. Questa sua abilità fa si che si ottenga un prodotto armonico. Questa lavorazione viene effettuata per nostro conto dalla Distilleria Invitti, Sondrio (SO).
PREZZO SORGENTE
Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 15.00