Zafferano
Tipologie di ortaggi e/o frutta prodotti: Zafferano
Varietà coltivate: UNICA VARIETÀ: CROCUS SATIVUS
Provenienza sementi: ALTOPIANO DI NAVELLI (AQUILA)
Quantità media prodotta:
Modalità di coltivazione:
Estensione terreno: 1/2 ha circa ha
Esposizione: Sud/Est
Altitudine: 500
Rotazione coltivazioni: annuale. Lasciando a riposo il terreno precedente per 6-8 anni.
Tipo di fertilizzanti usati e frequenza di utilizzo: nessun fertilizzante
Trattamenti eseguiti: diserbo erbe a mano
Concimazioni eseguite: nessuna
Lavorazioni eseguite: Espianto e reimpianto dei crochi a mano (mese luglio-agosto). Pulitura e selezione di essi a mano. Pacciamatura naturale con paglia (settembre) Raccolta ed essiccazione dello zafferano (ottobre-novembre) manualmente, Diserbo erbe a mano (aprile-giugno) sarchiatura.
Momento della raccolta: dalla seconda settimana di ottobre in poi
Metodo di raccolta: esclusivamente a mano
Mano d`opera utilizzata per la raccolta: 2 persone €90 al giorno
Raccolto ultimo: Dipende dalle stagioni
Tempi di conservazione: Lo zafferano prodotto, non ha una scadenza convenzionale. Si conserva per anni mantenendo intatte le sue proprietà. L’essiccazione naturale sulla brace asciuga tutta l’acqua che i pistilli contengono, dunque riesce a conservarsi per molto più tempo di uno zafferano convenzionale essiccato con l’essiccatore.
Modalità di conservazione/stoccaggio: barattolo in vetro con tappo di sughero. Tenere lontano da una fonte di luce diretta.
Luogo di stoccaggio degli ortaggi: in sede
Distanza tra luogo di raccolta, luogo di conservazione, luogo di vendita: tra il luogo di raccolta e quelli di essiccazione e vendita ci sono 6Km
Luogo di confezionamento:
Modalità di confezionamento:
Le conserve
Luogo di trasformazione:
Breve descrizione del metodo di trasformazione: essiccazione sul fuoco con la brace. Legno utilizzato: mandorlo ed ulivo e quercia.
Addensanti impiegati:
Dolcificanti impiegati:
Zuccheri aggiunti totali:
Descrizione organolettica e libera
I miei ortaggi e/o la mia frutta sono:
Il sapore e il profumo della spezia dipendono dalla picocrocina, leggermente amarognola con tonalità legnose e dal safranale che dona l’aromatico che caratterizza la spezia.
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente al kg dei principali ortaggi e/o frutti prodotti:
€ 20,00 al grammo