Garbato

Annata: 2017

La viticoltura

Nome vigneto/i: casetta, lepre, spina.
Superficie (ha): vite sparse nelle vigne promiscue  +/- 0,3-0,4 ha
Suolo: Medio impasto con limo argilloso
Esposizione dei filari: sud/sud-ovest
Altitudine: 85/110 metri sul livello del mare

Vitigno/i: Uvaggio da vigna: trebbiano toscano, 10% Colombana, 10% Malvasia Chianti e altre varietà autoctone della zona.
Portainnesto/i: ignota data l’età dei vigneti
Forma di allevamento: cordone speronato
Età media delle viti: 40 anni
Densità d’impianto (ceppi/ha): –
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1 kg
Produzione per ettaro (q/ha): –

Trattamenti (tipologia e frequenza): rame e zolfo
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): tramite la tecnica del sovescio.
Data inizio vendemmia: prima metà di settembre.
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): cassette e selezione manuale
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): No
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): No e non ne siamo interessati.
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: In vigna e nell’oliveto teniamo ben presente la differenza tra un approccio meccanicistico e olistico. Guardiamo infatti al sistema suolo come ad un vero e proprio organismo che per funzionare bene richiede la cura di tutti i suoi organi e quindi del loro reciproco equilibrio. Non concimiamo le viti ma fertilizziamo i suoli uscendo dal concetto meccanicistico delle asportazioni e dei relativi apporti. Rispettiamo la pianta in ogni suo gesto e limitiamo gli interventi alla potatura invernale eseguita in periodi precisi per favorire la fruttificazione.

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: pigidiraspatrice 40 qli/ora
Modalità di pressatura: torchio      
Vinificatori in (materiale): acciaio inox
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): per 48 ore durante le quali si effettuano solo delicatissime follature manuali
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): SO2 in imbottigliamento.
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): No
Metodologia di stabilizzazione: naturale grazie alle temperature invernali
Filtraggi (se sì, tipologia): filtro sgrossante maggiore a 5 micron
Chiarifiche (se sì, tipologia): no

Eventuale affinamento in acciaio (durata): 2 mesi preimbottigliamento.
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n° passaggi): botte di legno da 3Hl e il restante in damigiane per la durata di 6 mesi.
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): no
Eventuali correzioni: no
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino (%): 70%

Numero di bottiglie prodotte: 400
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): bordolese
Tappo in (materiale): DIAM 3

Destinazione delle vinacce: suolo agricolo
Produzione di grappe o distillati (si o no): no
Quantità: no
Luogo e modalità di distillazione: no

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 11,5% vol
Acidità (g/l): 5,4 g/L
Ph: 3,39
Estratto secco (g/l): analisi non eseguita
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 15 mg/L
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 25 mg/L

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: Vino bianco ambrato, colore dovuto non a una lunga macerazione (la nostra è breve e atta alla partenza dei lieviti indigeni presenti in vigna) ma alla presenza della malvasia che molto sensibile all’ossidazione assume queste colorazioni aranciate. Al naso è cangiante e giocoso da studiare, si susseguono fiori bianchi, erbe botaniche, fieno e frutta bianca. In bocca dato il suo delicato grado alcolico è leggero ma con una lunga persistenza dovuta all’età delle piante che ne esaltano la qualità. Pensiamo sia un vino adatto a tutti, sia per essere bevuto con spensieratezza, sia per essere studiato nei suoi molti dettagli e sfaccettature.

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: € 12

 

Eventuali altre considerazioni: in seguito alla separazione delle bucce dal mosto in fermentazione viene risposto in botti di rovere per proseguire la fermentazione che dura circa 25 giorni. Nello stesso contenitori vi rimane fino al termine della conversione malolattica.

Comments are closed.