Barbera del Monferrato

Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): Barbera del Monferrato

Annata:

La viticoltura

Nome vigneto/i:
Suolo:
Esposizione dei filari:
Altitudine: 240-280 m

Vitigno/i: barbera, grignolino, freisa, nebbiolo, syrah
Portainnesto/i: 420°,41B, 1103 paulsen, 740
Forma di allevamento: guyot
Età media delle viti: 10 e 20 anni
Densità d’impianto (ceppi/ha): 4500-5000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 1,2-3,5 kg
Produzione per ettaro (q/ha): 45-75

Trattamenti (tipologia e frequenza): polt.bordolese, rame ossicloruro, alghe, polisolfuro di calcio invernale mai a calendario, solo in condizione nocive
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): sostanza organica autoprodotta in vigna
Data inizio vendemmia: quando l’uva è matura, solitamente tardi rispetto alle uve da agricoltura convenzionale
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale in cassette da 15kg, tre livelli selettivi di cui solo due utilizzati: 1° e 2°
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): solo uve proprie
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro):
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: inerbimento totale e saltuaria aratura sottofila. Aratura invernale alternata dei filari per interrare sostanza organica autoprodotta nel tempo

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: meccanica a lenta rotazione e soffice
Modalità di pressatura: pneumatica
Vinificatori in (materiale): acciaio – resina
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): 20-50 giorni. 18-25°C
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): 1-2 g/hl al travaso
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): no, solo autoctoni per tutti i vini
Metodologia di stabilizzazione: con il freddo naturale e il tempo…
Filtraggi (se sì, tipologia): al bisogno con filtri a cartone
Chiarifiche (se sì, tipologia): decantazione naturale, bentonite

Eventuale affinamento in acciaio (durata): 1-3 anni
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e  n° passaggi): 6-24 mesi
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 3-6 mesi
Eventuali correzioni: acidità quando serve
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino (%): 45-75%

Numero di bottiglie prodotte: 15-20000
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc):
Tappo in (materiale): vite e sughero naturale

Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati (si o no):
Quantità:
Luogo e modalità di distillazione:

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: varia secondo le annate
Acidità (g/l): idem come sopra
Ph:   “   “   “
Estratto secco (g/l): 29-37 g/l
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): circa 10-20
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): circa 20-50

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: profumato, sincero, colori intensi, sentori di frutta matura, confettura, fiori: viola, rosa, mughetto

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’iva: da € 5 a € 14

 

Eventuali altre considerazioni: I nostri vini sono umici per i profumi, i sapori di frutta matura e confettura, i profumi di fiori e fieno tipici della raccolta di uve mature e sovramature che conferiscono inoltre colori intensi e gradazioni alcoliche naturali ed anche elevate (fino al 16%vol ed oltre).
La severa selezione delle uve durante la raccolta ci consente di raggiungere gli obiettivi prefissati e di distinguerci distintamente da altre produzioni.
Aurum, Fornace, Krasis e Brina, sono prodotti soltanto nelle annate migliori in cui è possibile

 

Comments are closed.