Dolcetto d’Alba doc Riba’t

Annata: 2012

La viticoltura

Nome vigneto/i: zona bassa del Sirì Riavolo
Suolo: marne calcaree roccia bianca
Esposizione dei filari: perfetta esposizione a sud ovest
Altitudine: 680 m

Vitigno/i: Dolcetto d’Alba
Portainnesto/i: si
Forma di allevamento: Guyot a otto gemme
Età media delle viti: circa trent’anni
Densità d’impianto (ceppi/ha): 400
Produzione per ceppo (kg/pianta): quattro kg
Produzione per ettaro (q/ha): 80 massimo

Trattamenti (tipologia e frequenza): zolfo in polvere o bagnabile per agricoltura biologica e sali di rame dilavabili a bassa concentrazione di rame per agricoltura biologica
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): la vigna è stata concimata con letame otto anni fa. Restituzione delle vinacce in campo.
Data inizio vendemmia: prima settimana di ottobre
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica, e se manuale indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): manuale con casse
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): no
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): si
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: lavorazione quasi completamente manuale anche viste le pendenze estreme compreso taglio manuale dell’erba tre volte nella stagione vegetazionale.

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Pigiadiraspatrice meccanica
Modalità di pressatura: torchio tradizionale manuale
Vinificatori in (materiale): acciaio o vecchi tini in cemento vetrificato
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): 7- 9 giorni con frequenti rimontaggi
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta): No perché vinificato con uve sane
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm): Piccolo inoculo starter se le temperature sono basse in cantina solo del primo tino con lieviti per vinificazioni biologica poi piè de cuve sui successivi tini
Metodologia di stabilizzazione: travasi frequenti fino a Novembre
Filtraggi (se sì, tipologia): no
Chiarifiche (se sì, tipologia): leggera chiarifica se necessario pre-imbottigliamento

Eventuale affinamento in acciaio (durata): dieci mesi
Eventuale affinamento in botte o barrique (tipologia, capacità e n° passaggi): no
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): due anni
Eventuali correzioni: no
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino (%): 60%

Numero di bottiglie prodotte: 6000
Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc): Bordolese
Tappo in (materiale): sughero naturale

Destinazione delle vinacce: nella vigna
Produzione di grappe o distillati (si o no): no
Quantità: no
Luogo e modalità di distillazione: no

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12,5
Acidità (g/l): 5,15
Ph: 3,65
Estratto secco (g/l):
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento):
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 19

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è: Vino di facile beva per moderata acidità e immediati profumi e aromi fruttati, floreale sentore violetta; ha una buona struttura ed è caratteristicamente erbaceo e interessante mineralità. Un dolcetto di montagna molto particolare unico ma armonico, ultima nota di retrogusto sottile di mandorla amara tipico del Dolcetto.

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente compreso d’IVA: € 6

Comments are closed.