Lambrusco Casalone / La Fogarina

Lambrusco “Casalone” e “La Fogarina”

Questa scheda può andare bene per i due lambruschi che produco in azienda : Il “CASALONE” e “LAFOGARINA” in quanto la tipologia di lavorazione del vino, e le tipologie di allevamento dei vigneti sono le stesse. Cambia solo il taglio delle uve.
Annata: 2004

La viticoltura

Nome vigneto/i: Lambrusco Salamino (detto anche in dialetto “ lambrosc dal salam” dalla forma del grappolo) + Ancellotta <15%  (come nel disciplinare del DOC). L’uva Ancellotta è un uva da taglio che nel lambrusco ha la funzione di favorire la fermentazione e rendere in vino frizzante.
Suolo: Argilloso  *  Si metta la spiegazione che pur essendo vicino al fiume PO – in linea d’aria saranno 3 km – in questo breve spazio si passa da terreni prevalentemente limoso sabbiosi a terreni argillosi. Questi terreni favoriscono il risalto delle qualità organolettiche.
Esposizione dei filari: nord sud
Altitudine: 22 m slm

Vitigno/i: Lambrusco e Ancellotta
Portainnesto/i: SO4
Forma di allevamento: SPALLIERA
Età media delle viti: 10 ANNI
Densità d’impianto (ceppi/ha): 3200/HA
Produzione per ceppo (kg/pianta): 5 KG
Produzione per ettaro (q/ha): in media si producono 170 / 180 q ettaro
Trattamenti (tipologia e frequenza): al bisogno. Prodotti utilizzati per la Lotta Integrata.
Fertilizzanti (tipologia e frequenza): in primavera all’inizio della fase vegetativa con concime humificato
Data inizio vendemmia: per ANCELLOTTA a metà Settembre, i LAMBRUSCHI e a partire dalla 3° settimana di settembre e per la FOGARINA dopo la prima settimana di ottobre (è un’uva molto tardiva).
Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica e se manuale, indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio): MANUALE IN CASSONE
Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale): NO
Certificazioni (biologica, biodinamica, altro): NO
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura:

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: tradizionale
Modalità di pressatura: tramite pressa
Vinificatori in (materiale): IL PIGIATO VIENE MESSO IN BOTTI DI ACCIAIO
Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata): che avviene sempre in queste botti
Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta):
Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm):
Metodologia di stabilizzazione: NATURALE
Filtraggi (se sì, tipologia): TRADIZIONALE
Chiarifiche (se sì, tipologia): NO
Eventuale affinamento in acciaio (durata): NO
Eventuale affinamento in botte (tipologia, capacità e  n° passaggi): l’affinamento è in bottiglia
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): DAI 6 AI 18 MESI . (È UN VINO A FERMENTAZIONE NATURALE IN BOTTIGLIA).
Eventuali correzioni: NO
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: NO
Utilizzo di concentratore: NO
Pratiche di “salasso”: NO
Resa uva/vino (%): 68-70 %

Numero di bottiglie prodotte: indicativamente 3500 di CASALONE e 3500 di LAFOGARINA
Tipologia bottiglia: emiliana
Tappo in (materiale): di sughero qualità extra

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 11,50 vol.
Acidità (g/l):
Ph:
Estratto secco (g/l):
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento):
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento):

Descrizione organolettica

Il milo vino è:

PREZZO SORGENTE

Relativo alla bottiglia, indicare il prezzo sorgente iva compresa:
Il prezzo  in azienda  è INDICATIVAMENTE DI  3.50 €   per i vini secchi, 4.00 €  per i vini dolci

Eventuali altre considerazioni:

Comments are closed.